La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono ovviamente importanti poiché i diversi moti interni dirotazione e vibrazione delle molecole condizionano le trasformazioni che esse subiscono, determinandone le corrispondenti velocità.
Un ulteriore avanzamento è costituito dal miglioramento ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, divelocità, di pressione, ecc.), del livello del mare in presenza di onde, di intensità di un suono, ecc., o. elettriche (in partic., o. di intensità di corrente, di tensione elettrica, ecc.), o ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine messicana (Colonia Juárez, Messico, 1901 - Salt Lake City 1981). Prof. prima a Princeton e poi all'univ. di Utah. È noto per fondamentali ricerche in varî settori della [...] chimica fisica: teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, rotazione ottica, ecc.; è stato uno dei precursori della applicazione alla chimica dei principî della meccanica quantistica. Coautore di varî trattati, tra i quali: ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] rotazione o, più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di due estremità le due ruote folli sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece interno di alveoli di determinato diametro che, durante la rotazione, separano i chicchi di diametro inferiore da quelli di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle 200 fs in un minimo relativo, per rotazionedi circa 20° di un anello benzenico perpendicolarmente al piano molecolare. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Un'elaborata teoria relativa al moto di particelle veloci cariche attraverso la materia, sviluppata in 1879-1958). Applicando la teoria quantistica alla rotazione e alla vibrazione delle molecole di gas, Bjerrum ricavò risultati in buon ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] p. frenato interviene, in luogo del p. reale del veicolo, nei problemi di frenatura. Esso è variabile con la velocità del veicolo stesso.
P. proprio Nelle costruzioni, il p. di una struttura portante considerato come parte del p. totale portato dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] essere dotati di forma sferica, in modo da agevolare il movimento circolare e la sua rapida rotazione. La teoria si riducessero in fondo a cambiamenti microscopici di configurazione e divelocità. Una delle principali deduzioni che Lomonosov seppe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] delle velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi di reazione livelli di energia degli elettroni, nonché sulla rotazione e vibrazione delle molecole che, con l'adozione di modelli ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...