Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] sono normali all’asse dirotazione, s. di spinta, o reggispinta (➔), con forze parallele all’asse dirotazione e dirette in un velocità e uniformità di comportamento del decisore umano; nel secondo caso, deve fornire, in tempi minori di quelli di ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] mediante il prodotto di dt per la velocità vettoriale v che compete rotazione (o s. rotatorio) se una retta a di C rimane fissa, se cioè ogni punto di a è punto unito nella corrispondenza suddetta; la retta a ha il nome di asse dirotazione ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] processo CVD è in grado di produrre film di d. sintetico di alta qualità, ma le velocitàdi crescita sono ancora troppo basse orizzontale in rotazione in presenza di miscela d’olio e di polvere di diamante. D. celebri, per quanto non tutti di taglio ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] , la rotazione, ecc.), o per misurare parametri chimici (la composizione, la concentrazione, ecc.). Il progetto di un s data, oltre che dalla velocitàdi variazione tipica dei s. impiegati, anche dal grado di accuratezza richiesto dalla misura ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] ) con diametro 1500÷2000 millimetri rotante intorno a un albero verticale alla velocitàdi 90÷60 giri al 1′; ve ne sono anche a tamburo rotante , la quale rimane chiusa durante il carico e la rotazione con una campana metallica, che si alza lungo l' ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sposta lentamente verso l'uscita, nella parte più bassa; la rotazione, oltre allo spostamento verso l'uscita, provoca anche un di combustione con forni di questo tipo occorrono letti di ampia superficie, in modo da sopperire alle basse velocitàdi ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] mantenere l'optimum di temperatura di 35÷40°C; agendo a temperature più elevate si ottengono velocitàdi formazione dell'e. e distribuire alle raffinerie di petrolio; tener conto dei terreni necessari per la rotazione; creare le relative distillerie ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] chiusi, vengono montati in una macchina che realizza un movimento dirotazione biassiale, intorno a due assi rotanti simultaneamente, a 90° , secondo il seguente schema:
La velocitàdi decomposizione dipende unicamente dall'intensità della luce ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] (di liquido o di gas).
b) Proprietà meccaniche: peso specifico (o densità); tensione superficiale; viscosità; velocitàdi quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole.
Le apparecchiature ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] che, muovendosi su un sistema in rotazione (la Terra) sono soggette alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in velocitàdi 300 km/h. In queste condizioni il bordo del vortice polare costituisce una sorta di barriera che impedisce lo scambio di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...