Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] , fino ad annullarsi alla pressione critica; per conseguenza diminuisce la velocitàdi separazione del vapore ed è necessario regolare la velocitàdirotazione in relazione alla pressione impiegata. Il complicato dispositivo meccanico per assicurare ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] tende ad allontanarsi con tanto maggior forza quanto più forte è la sua velocitàdirotazione. I primi tentativi di produzione di getti basati su questo principio rimontano al 1809; furono perfezionati in seguito fino al sistema Briede, brevettato ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pompa rotativa a olio) e con una velocitàdirotazionedi 10.000 giri al minuto, una tale pompa può arrivare fino ad una pressione di 0,2•10-6 mm. di mercurio, con una velocitàdi circa ¼ di litro al secondo.
Una notevole modificazione della pompa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 20%.
Nel dispositivo anti-skid le ruote sono dotate di sensori della velocitàdirotazione, che inviano il loro segnale a una centralina elettronica, la quale valuta se la variazione divelocitàdi ogni ruota è congruente con la frenata a scorrimento ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] deducono inoltre le velocitàdi avvicinamento o di allontanamento rispetto alla Terra (velocità radiali) delle stelle, la velocitàdirotazione del Sole e di qualche pianeta e di rivoluzione delle binarie spettroscopiche. Molte di queste ricerche e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in peso è stato però del 40%, e ha consentito un aumento del 10% nella velocitàdirotazione del motore. Nel giugno 2003 è stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in MMC a fibre ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] , i quali vengono opportunamente accoppiati a riduzioni elicoidali per ridurre la velocitàdirotazione degli assi portanti; l'asse della ruota elicoidale corre lungo tutto il ponte di manovra e così può agire contemporaneamente su tutti gli argani ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] è in equilibrio il ciclo "ruota"; per es. le reazioni in senso orario sono più velocidi quelle in senso antiorario. La velocitàdirotazione dipenderà dalle concentrazioni relative dei substrati e dei prodotti delle reazioni del ciclo; più questi ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] d'incidenza variabile (eliche a passo variabile), che consentivano la quasi costanza della velocitàdirotazione ed anche, nel caso assai frequente di venti deboli e quindi rallentamento dell'aeromotore, la marcia a vuoto del generatore funzionante ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] m/sec con fili completamente stirati. Lo stiramento viene operato avvolgendo il filo su rocchetti con velocitàdirotazione superiore a quella di filatura. In ogni caso occorre operare un'accurata filtrazione del polimero fuso da inviare alla filiera ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...