SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] è un dispositivo che accumula e rilascia energia in funzione della variazione della sua velocitàdirotazione. Possiede un’elevata vita operazionale (15-20 anni), una lunga vita di ciclo (10.000-100.000 cicli) e un’efficienza del 90-95%. I volani ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] l'unica opera che faceva testo in questo campo era Grundzüge der Paläontologie di K. A. Zittel, con le sue ripetute edizioni tedesche e, alla la supposta progressiva riduzione della velocitàdirotazione terrestre conseguente alla frizione prodotta ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] vapore umido a bassa pressione, perché è opportuno che esse siano macchine economiche, di costruzione e condotta molto semplice. La velocitàdirotazione più adatta per queste macchine è dell'ordine dei 500 giri al minuto, mentre per le motrici con ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] precedenti si possono tradurre per questo caso sostituendo le masse con i momenti di inerzia J1 e J2 dei corpi rispetto all'asse, le velocità v con le velocitàdirotazione w. Ad esempio il caso, molto frequente nella pratica, in cui il primo ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] vapore e quelli a coppa rotante, che utilizzano l'effetto della forza centrifuga alle elevate velocitàdirotazione (3500 a 7000 e persino 10.000 giri al minuto). La coppa rotante può essere azionata anche da una piccola turbina ad aria compressa e ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] rotanti, trasmettitori dell'azione dei motori, non pericolo per la loro stabilità, una qualsivoglia velocitàdirotazione che sia di regime; vi sono cioè delle velocitàdirotazione (i cui valori costituiscono una successione discreta), le cosiddette ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] tipi da tavolo nelle costruzioni più accurate possono anche trasformarsi rapidamente, senza bisogno di pezzi ausiliarî, in agitatori da parete; la velocitàdirotazione delle ventole è regolabile dal 35 al 40% della massima, in modo da proporzionare ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] fig. 2, può risultare nel suo complesso e nella conformazione iniziale, staticamente e dinamicamente equilibrato. Ma a notevoli velocitàdirotazione le forze centrifughe agenti sulle singole masse, oltre a sollecitare l'albero, possono dar luogo a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] ed alternativi a stantuffo.
Turbocompressori. - L'innovazione più saliente intervenuta è stata l'aumento della velocitàdirotazione e, ancor più, di quella periferica delle giranti palettate.
Per le giranti a palettatura radiale, con costruzioni dei ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] .) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV, v in m/sec., ρ in kg/mc., dalla
la velocitàdirotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per moltiplicare la potenza degli ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...