Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1.
Lesioni elementari
Prima di parlare delle principali e mm. La femmina si muove alla velocitàdi circa 2,5 cm al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocitàdi f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] e della Luna. Anche le molecole dei gas costituenti l’atmosfera dell’astro potrebbero raggiungere la velocitàdi f. e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è verificato, per es., per la Luna.
Medicina
In psichiatria, crisi impulsiva ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] riflessi condizionati di ‛fuga', perché l'abolizione di un riflesso condizionato salivare di tipo pavloviano, negli esperimenti di Hernández- rispettive influenze, dimostrata dalle normali velocitàdi prestazione. Alle intensità degli stimoli ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di rete possano accelerare la velocitàdi eliminazione delle specie. Ciò è stato osservato di frequente nel contesto di Bach. Un'eterna ghirlanda brillante: una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, Milano: Adelphi, 1984 ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] trasmettere gli impulsi nervosi alla fibra muscolare. La causa di questa alterazione potrebbe risiedere nella diminuzione della velocitàdi formazione e di liberazione del mediatore acetilcolina da parte della terminazione nervosa del motoneurone.
c ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone («fuga dei cervelli») che in tal modo si determina ai danni dei paesi d’emigrazione (in particolare di quelli ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] circolando nella nostra scatola cranica a una velocità relativamente modesta, coprono queste distanze in frazioni di secondo. La massima velocità con la quale può procedere un impulso nervoso è di 150 mt/sec. Se collegassimo due cervelli attraverso ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] le emozioni insorgono quando il ritmo di soddisfazione di un interesse è più lento o più velocedi quanto ci si aspettasse (Carver). comportamenti con cui farvi fronte (difesa, fuga, rifiuto di sostanze potenzialmente nocive, ecc.). Alcune emozioni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] alla lotta o alla fuga, la risposta fisiologica integrata che egli denominò 'reazione di allarme'. Le indagini condotte su tutta la gamma di fenomeni della regolazione organica in condizioni normali e di emergenza come la velocità del metabolismo, il ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...