Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervosa, essendo l'aumento del diametro proporzionale alla velocitàdi trasmissione dell'impulso.
La ricezione dello stimolo a è una risposta di difesa, che consiste essenzialmente nella fuga. Così il sistema nervoso di questi animali è perfettamente ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] algogeno che viene percepito a livello di una determinata zona cutanea provoca l'allontanamento o la fuga: se questa reazione, valida a risposte dei due differenti tipi di terminazioni nervose, A delta e C, a diversa velocitàdi conduzione, cui s'è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] modalità di somministrazione (per esempio minore velocitàdi gocciolamento per frazione tempo). Attualmente la dose media è di 200- una funzione di blocco sul sistema efferente-citotossico cellulo-mediato. Altre situazioni ‛difuga' potrebbero ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] che conduce a una velocitàdi circa 12 m/s, e gli assoni giganti di calamaro (circa 500 μm), che conducono a circa 20 m/s, si sono sviluppati particolarmente dove era necessaria una risposta molto rapida. La reazione difugadi un calamaro richiede ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] un particolare intervallo di tempo. La velocitàdi elaborazione in quanto tale manca nella nozione di funzione matematica, esempio, predatori, pezzi di cibo, particolari individui appartenenti alla stessa specie, vie difuga, alberi adatti per dormire ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] più ore); gli alimenti ricchi di proteine hanno un'azione intermedia. La velocitàdi svuotamento gastrico viene controllata da 'individuo ad affrontare condizioni di stress, come quelle di attacco o difuga oppure di esercizio strenuo. In queste ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cominci la mielinizzazione delle fibre, ma la loro velocitàdi conduzione è inizialmente molto bassa. Nell'uomo la fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno stato di ritiro, di dissociazione, a una fuga e, a volte ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i topi del secondo gruppo (prn-p b) si ammalano più velocementedi quelli del primo gruppo (prn-p a). Anche nella pecora il principe contro l'infezione consiste nella difesa, se non nella fuga. Di qui, l'isolamento dei 'contagiosi' nei lazzaretti, la ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di una specie (come la cattura di una preda o la sua fuga) sono stati analizzati nei vertebrati inferiori al livello di circuiti e reti. Nel caso di estesi si diffondono rapidamente dal luogo iniziale (alla velocitàdi 100÷250 μm/ms), fino a coprire ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] Il russamento è un rumore inspiratorio: l’aria, passando a velocità elevata attraverso un pertugio ristretto, crea dei vortici che fanno presenta violente scosse muscolari e comportamenti di attacco o difuga. Soltanto vent’anni dopo due ricercatori ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...