La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] velocitàdi rotazione. Il dipolo magnetico rotante di una stella a neutroni genera impulsi di radiazioni in un ampio intervallo di dei raggi cosmici sia di tipo diffusivo nel campo magnetico galattico e che la probabilità difuga cresca all'aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] anch'esse relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno.
Rientrano in questa in alcuni casi, molto di più), inizia a fluire come un liquido, con una velocitàdi deformazione (non la deformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sperimentali. Un'elaborata teoria relativa al moto di particelle veloci cariche attraverso la materia, sviluppata in la fuoriuscita di un singolo fotone e Einstein ipotizzò che pur considerando finita l'incertezza sul tempo difuga del fotone ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la velocitàdi allontanamento delle galassie prima o poi si annulli, e poi si inverta, portando l’Universo a una fase d’implosione e, in ultimo, a ricomporsi in una morte calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il moto difuga, pur ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] comprimerla, persino se si consente la fuga del solvente (test di compressibilità osmotica). Questo è, incidentalmente, caso, invece, la velocitàdi taglio minima richiesta è piccolissima: γ∙τ≤10−3; la comprensione di tale fenomeno sembra essere ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di dispersione potrebbe essere superiore alla forza di gradiente, il che causerebbe la fuga della microsfera. Per ridurre la componente di stato in presenza di una forza meccanica. Queste teorie stabiliscono un rapporto tra le velocitàdi reazione e i ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore velocità iniziale (velocitàdi p.) di un proietto mediante la sua traccia tα (retta d'incontro di α con π) e la sua fuga i'α (retta d'incontro di iπ con il piano parallelo a α per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nella zona delle energie termiche: per tener conto degli effetti difuga si dovrà modificare il quadrato di fig. 1 almeno su due lati introducendo la fuga dei neutroni veloci sul lato εp e la fuga dei neutroni termici sul lato pf. Così il quadro sarà ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] punti della parte inferiore del profilo, o faccia, la velocità continua a rimanere subsonica. Ora le due falde fluide, che lambiscono dorso e faccia, confluendo in corrispondenza del bordo difuga, devono avere ivi la medesima pressione: la corrente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] misurazione delle variazioni intensive nella luce, il calore e la velocità, e ha in questo modo contribuito a mettere in sistema già disponibile delle ortogonali orientate verso il punto difuga. Questa dottrina rinvia a Ibn al-Hayṯam, che nel ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...