Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] 8.66 1025 kg (cioè 14.5 volte quella della Terra); di conseguenza, la densità media è 1.30 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è 11.5 m/s2; la velocitàdifuga 21.6 km/s. La riflettività della sua superficie è ² 56 %. (a) L'esplorazione ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] ), la massa è 0.82 volte quella della Terra, la densità è 5.24 g cm-3 (densità della Terra 5.5 g cm-3), la velocitàdifuga è 10 km/s (per la Terra 11 km/s); pertanto V., come la Terra, ha potuto trattenere un'atmosfera, circostanza che risulta dall ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] la Terra sono gli unici pianeti ad avere sforzi di compressione a carattere globale. (b) Atmosfera di Mercurio. È molto rarefatta e composta principalmente di gas pesanti (a causa della piccola velocitàdifuga, di soltanto 4.3 km/s). La temperatura ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] geodetiche, moto del polo, tempo rotazionale e sue variazioni, tecniche di misurazione): v. Terra: VI 224 d sgg. ◆ [GFS] Velocitàdifuga dalla T.: la velocità minima di cui deve essere animato un corpo perché, partendo dalla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] 100 e più km/s (per confronto, nelle p. quiescenti le velocità osservate sono dell’ordine di 1 km/s). In alcune di esse, chiamate sprays, i gas superano la velocitàdifuga dal Sole (670 km/s), sicché si disperdono nello spazio. D’altra parte, anche ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] nulla può impedire il collasso gravitazionale e la stella diventa un buco nero, ossia un oggetto con una densità così elevata (quindi con un’attrazione gravitazionale così intensa) che la velocitàdifuga è maggiore di quella della luce.
→ Buchi neri ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] a un corpo su un pianeta (o altro astro) perché esso s'immetta su un'orbita p., di allontanamento indefinito; in partic., velocità p. a quota zero, cioè sulla superficie del pianeta, equivale a velocitàdifuga dal pianeta: v. astronautica: I 202 f. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne [Der. del lat. liberatio -onis "atto ed effetto del liberare, del liberarsi o dell'essere libero o liberato", dal part. pass. liberatus di liberare] [CHF] Il separarsi di un elemento [...] e rende gli organi e le linee liberi per l'effettuazione di altri collegamenti. ◆ [MCC] L. di un'energia: processo mediante il quale si rende disponibile un'energia. ◆ [MCC] Velocitàdi l.: lo stesso che velocitàdifuga: v. astronautica: I 200 e. ...
Leggi Tutto
Titano
Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in quanto, pur avendo una velocitàdifuga minore di quella di Mercurio, a causa della bassa temperatura ha potuto trattenere un'atmosfera, composta ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] del moto.
La v. della luce è la velocitàdi propagazione di un’onda elettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con v. di scorrimento (o di deriva, o di drift) si indica la v. media dei portatori di carica, in un conduttore nel quale scorre una corrente ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...