Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...]
La tecnologia è andata dunque evolvendosi con ritmi e velocità crescenti e con interazioni con la scienza sempre più forti nostro personale di ricerca e la cosiddetta fugadi cervelli, che spesso si verifica a causa della mancanza di opportunità.
...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] può essere il cibo o la fuga) sarà ridata dall'animale quando si ritroverà di fronte allo stimolo associato a tale in termini di frequenza, velocità o energia con cui l'animale adatta il proprio comportamento alla realizzazione di attività quali ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] veloce, accessibile e interattiva. Mentre i tradizionali intermediari dell’informazione perdono il decisivo ruolo di trasmissione delle notizie di stessi soggetti. Oppure, quasi fosse uno sguardo in fuga, a visioni laterali della scena. L’esito è una ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] in inglese si sono susseguite a una velocità impressionante. Ciò è dovuto a molti fattori. Il primo, come si accennava all’inizio di questa voce, è la presenza, specie in Inghilterra di alcuni fondamentali studiosi del Tardoantico che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] portata, quella già tanto avvertita di una crisi del principio di autorità. […] In secondo luogo metterei lo sviluppo dei mezzi di comunicazione […]. Si comunicherà di tutto e dappertutto, con costi decrescenti e velocità crescenti. In tal modo anche ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] strumentale che introduce all'opera) de Il barbiere di Siviglia acquista velocità come una locomotiva lanciata in una folle corsa, esempio, Schubert racconta in 24 Lieder la fuga dalla società di un viandante, che si sente condannato all'infelicità ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] durante l'anno, e la Pasqua (Pesach), che commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno dei libri della Bibbia. di spiegare i fenomeni studiati.
Come cadono i corpi?
Se ci basiamo sull'esperienza comune, i corpi sembrano cadere a velocità ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] lastra non con gli intenti documentari di Muybridge o di Marey, ma con la volontà di utilizzare la velocità del movimento per trarre fuori dal fatta di estasi e atmosfere rarefatte quale fuga dalla realtà nella dimensione del sogno. L’esigenza di un ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] della loro serietà nella formulazione di principi e di politiche. La velocità e la fluidità che caratterizzano una da bivacco’ elettronico è un pubblico in fuga, soggetto a episodici scoppi di bellicosità, compassione e riflessione; la guerra civile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi difuga dei cervelli diedero modo all'Europa di rimettersi in pari. Insieme agli strumenti migrarono oltre Atlantico anche gli stili di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...