Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] capacità di analisi e sintesi, immaginazione, creatività, memoria, velocità del pensiero ed efficacia della parola.
Al centro di questa popolazione, posti in luce dagli studiosi di quei regimi: la fugadi massa dall'insicurezza e dalla solitudine del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] . Davanti ai suoi connazionali il belga inscenò ancora una fuga, ma stavolta Zatopek non si fece sorprendere e alla fine , che nell'occasione ha ottenuto il tempo più velocedi sempre, 2h05′38″.
Definire schiacciante la superiorità dell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vicina a quella degli atleti che gareggiano per la corsa veloce. A differenza di quanto accade oggi, non ci si poneva in ginocchio ( su tela nel 1984, il ciclista in fuga rimanda, sì, a un futurismo di maniera ma si stempera subito nel linguaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , il periodo di cova degli uccelli o la capacità di assumere velocità, ecc.). Con le opere di adab, devono ); quelli che si difendono con la fuga (la gazzella, la lepre, gli uccelli); gli animali dotati di armi speciali (i porcospini, le tartarughe ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] velocità alle mobilitazioni: per i democratici, la protesta difuga, Montanelli prontamente interveniva per chiedere non solo l’annessione, ma anche una iniziativa in armi contro Ferdinando II.
Tuttavia, la Repubblica romana fu un esperimento di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] stato di natura alla civiltà corrotta delle corti: la selva della fugadi Erminia, la selva incantata e quella del regno di un poema giovane e libero, veloce nella sostanza e nello stile, un poema nato per vocazione: di qui la sua unità spontanea ed ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di capitale di questa metropoli di tre milioni d’abitanti concorrono le linee ferroviarie di collegamento ad alta velocità nel film Escape from New York (1981; 1997 – Fuga da New York) di John Carpenter le due torri sono profeticamente indicate come i ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Nimrud (ora al British Museum). E se qui si tratta di guerrieri in fuga che cercano scampo nuotando con l'aiuto di otri di costruzione m 2,20-3 (pescaggio m 1-1,80); dislocamento tonnellate 94-226; velocità massima 5 nodi l'ora e non più di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1943) permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dalle cosiddette forze di Eötvös, note anche con lo scherzoso nome tedesco di Pohlflucht (fuga dai poli) e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la realtà circostante.
La società cambia velocemente. Anzi, la velocità stessa diventa una componente essenziale del passione per il motorismo sportivo (già documentata nel finale di La grande fuga, 1963) Steve McQueen in Il rally dei campioni ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...