PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] velocidi partenza solo Nεpf sono catturati dall'uranio nella zona termica. Detto allora η il numero di neutroni velocididi perdita dei neutroni cui è affidato il compito di mantenere la reazione, si aggiunge ora quella della perdita per fuga ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] nel conflitto ci dà infatti per gli Stati Uniti: 14 navi corazzate di varie classi e velocità, 12 monitori, 17 incrociatori protetti di varie classi e velocità, 9 incrociatori torpedinieri, 5 cannoniere, 7 torpediniere d'alto mare, 2 sottomarini ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di arrendersi davanti ai tedeschi, ma vinsero anche quella partita e furono fucilati. La vicenda offrirà lo spunto per il film Fuga , di Mancini, di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza di Dossena, la velocità difensiva di Vierchowod ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] come il piacere o il dolore. Di dimensioni atomiche, possiede una velocità illimitata ma non può entrare in aggregazione briganti hanno attaccato la loro carovana e messo in fuga gli altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle spalle del cieco e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e i muri di recinzione. I pochi poliziotti di guardia furono presto costretti alla fuga, mentre gli agenti Preud'homme, di Erwin Koeman, di Marc Emmers e del poderoso Piet Den Boer, mostrava un calcio pratico, veloce, soprattutto ben organizzato ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di due "zalandriae", "navi da guerra di tal fatta, quali prima non ve ne erano mai state a Venezia", di "mirabile lunghezza e velocità , il partito dei Coloprini abbandona Venezia: non per la fuga in un rifugio sicuro ma per la lotta aperta. A ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] i Veneziani si distinsero poi nella presa di Padova per la velocità e la precisione del tiro (132). nemico aveva preso a forza la città di Naples e ne aveva trucidato i difensori, si diede a fuga precipitosa: gli uomini "si gettarono nei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e dai calori estivi. battere il papa in velocità, redigendo, mentre si trovavano rifugiati nel castello di Lunghezza presso Palestrina, un ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del progetto(22):
Non si tratta di una ipotesi velleitaria e artificiosa di ristrutturazione dell’isola, una volta svuotata di quello che troppo velocemente viene chiamato il residuo manicomiale, quanto di un intervento, che, tenendo conto del ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e conquiste del presente. Nel passato dominavano fretta e velocità nel mangiare: i banchetti interminabili appartengono ai sogni più ’universo tradizionale. La pioggia è metafora di ‘diluvio’, dispersione, ‘fuga senza fine’. Nello stesso tempo l’acqua ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...