L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] annuali e diurne, è facile controllare col calcolo che la fugadi elio dipende in prevalenza dai valori massimi che la temperatura loro velocità iniziale, alla forza di gravità e, per quel tanto che ha influenza, anche alla pressione di radiazione ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] planetaria nel passaggio di millennio. Il dato che la contraddistingue è la velocità crescente con cui si il mondo finanziario gli ordini di vendita si succedono come effetto della fuga dalla valuta inquinata, e il suo tasso di cambio e d'interesse, ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] con fervore all'addestramento dei bersaglieri, cercò di dotarli della massima velocità e prontezza nelle mosse e per essi di uno dei parapetti del ponte fatto saltare dagli Austriaci, benché tenuto sotto fuoco micidiale, e riuscì a metterli in fuga ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] sono dei proiettili e non dei volatori che guadagnano in velocità ma scadono in manovrabilità. Molto più secondo natura, per ostacolo fisso, un bersaglio in fuga o in rotta di collisione lanciando treni d'onda di frequenza ultrasonica (20.000-80. ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di Sidi Bouzid. Di lì a poco, di fronte alle piazze in rivolta che chiedevano a gran voce la democratizzazione del sistema politico, il regime crollava con una velocità alla ribellione e alla fuga sullo sfondo di una società tunisina frammentata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] si è ripercossa negativamente sui fattori di accrescimento della popolazione: fuga dei giovani, condizioni sanitarie precarie il lungo ponte sull'Øresund, e i tracciati dell'alta velocità ferroviaria estesi ormai da Edimburgo a Siviglia e al centro ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] la capacità di attacco e fuga, a seconda dei casi. Tutto questo avrebbe permesso un aumento di performance ed informazione globale, probabilmente con una velocità maggiore dell’informazione globale stessa, a meno di non cercarla con tecniche costose ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] 'ordine di retrocedere e alle restanti navi di far fronte al nemico. Il miglior schieramento, la maggiore velocità delle .
Al delinearsi della sconfitta, P. Claudio si diede vergognosamente alla fuga, avendo con sé, secondo Diodoro (XXIV,1, 5), dieci, ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] di un detenuto si ricorse al semplice espediente di far scendere un elicottero nel cortile del carcere. La limitata autonomia e la scarsa velocitàfuga dei pirati. La Francia è la nazione che conta il maggior numero di tentativi di dirottamento di ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] e oltre metà della popolazione fu costretta alla fuga (gli abitanti della prefettura di T. scesero dai 7.271.000 del e da almeno cinque autostrade a scorrimento veloce e ad andamento centrifugo.
Di notevole interesse è l'espansione della città ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...