PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 2 mitragliere; 1, Pedro Nuñes, costruito nell'arsenale di Lisbona, di pari dislocamento e velocità, ma armato con 2/120, 2/76, 4 XIX, con le invasioni francesi, gli abusi inglesi, la fuga della famiglia reale per il Brasile, la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è sospesa solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media delle acque è a Parigi di 1500 m. ogni ora. La portata media è di 150 mc. al secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] più ancora in Ole Christensen Rømer, lo scopritore della velocità della luce: nell'anatomia eccelsero Caspar Bartholin e Thomas sua opera; con la sua fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via di Dio"; con l'ascesa dal ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] le vere lotte, per l'inseguimento della preda, per la fuga, ecc. Non già che l'animale sia consapevole del Achille si muove lungo una retta con una velocità eguale, per esempio, a dieci volte quella di una tartaruga che lo precede, non potrà ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dopo da forte colonna austriaca proveniente da Varese. Messi in fuga gli assalitori con attacco alla baionetta, i volontarî avanzarono e s'involarono profittando della loro maggior velocità. Da parte di terra fu attaccata nuovamente dai Veneziani l' ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] feroci. La Scozia non dimenticò mai questa persecuzione.
La fugadi Giacomo II (1688) fu la conseguenza della resistenza un complesso di variazioni elaborate su di un'aria: queste variazioni gradatamente aumentano in difficoltà e velocità, e l ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] la selvaggina. Se questa, come è naturale, si dà alla fuga, ne comincia l'inseguimento, il quale, secondo l'una o nei terreni più aspri. È fornito oltreché di resistenza, anche di buona velocità e lavora pieno di ardore sia isolato che in muta. La ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] umido, causa di violente mareggiate, e la famosa bora, freddo e secco, che proviene dall'interno, con velocità straordinarie, di nessuna collina e non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] l'approfondimento di molti fondali e con l'ampliamento di parecchie chiuse, il cui numero è stato ridotto per aumentare la velocità media dei di controllare la domanda a breve termine; la fugadi capitali, che era stata uno dei principali motivi di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] creano, a poco a poco, la fuga propriamente detta. Già sulla fine del Cinquecento, fuga e canzone francese sono termini identici. di cembalo nel libro terzo). La diteggiatura italiana - soprattutto quella delle scale, base della tecnica della velocità ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...