Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone («fuga dei cervelli») che in tal modo si determina ai danni dei paesi d’emigrazione (in particolare di quelli ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] di crisi generale dell’economia tunisina (aumento della disoccupazione, inflazione), il regime crollava con una velocità era in fuga era stato colpito dagli elicotteri della Nato. Lo scempio della sua persona negli ultimi momenti di vita prima della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] (com'era stato quello di M. Reinhardt) si muove a tutti i livelli produttivi con una velocità che ha del prodigioso e e più che confondersi si moltiplicano all'infinito, come in una fugadi specchi.
Prototipi e prospettive. - Il rapporto fra poesia e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] represso e seviziato nella sua maternità ‘illegale’, di una contadina in fuga con il marito perché «trasgressori della pianificazione cinesi di tutti i tempi» da «Le Monde», ha segnato un cambiamento nello stile del regista, con una velocità ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal nord, risultandone un vento abbastanza veloce per dare una impressione di freddo e talvolta anche abbastanza violento che il gruppo del Robespierre, passato alla repubblica dopo la fuga del re. Ma la storia esterna della Costituente è diversa: ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] chilometri da essa, una velocità non superiore a tre quarti di miglio. L'onda di risacca si fa talvolta di Humaytá (19 febbraio), con una serie di brillanti operazioni ad Avahy (11 dicembre) e a Lomas Valentinas (21-27 dicembre), messo in fuga ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] laghetti formati a valle e scavando un letto profondo. Venuta meno la piena e la velocità, il fiume cominciò a ritrarsi, lasciando varie successive terrazze prima di fissare l'attuale suo corso. Le testimonianze più antiche degli uomini sono anche in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Regele Carol, România, Dacia, e 17-18 nodi divelocità per i servizî postali, mentre quelli da carico erano affidati Demetriu Theodorescu (Nella città dell'ideale); Emanoil Bucuţa (La fugadi Scefki); Gib Mihăescu (Alla Grandiflora); F. Aderca (L' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il gran duce, si diedero alla fuga, considerando la battaglia perduta.
Di questo episodio ci ha lasciato memoria Paolo e la velocità della massa rinculante; p e V sono il peso e la velocità del proiettile. Questo ultimo sistema è sempre di pratica ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il 3 luglio 1860 e infine (dopo la fugadi Francesco II) Giornale ufficiale di Napoli il 6 settembre 1860. Questo, perduto pezzo, in questa nostra età caratterizzata dalla velocità e dalla concisione di preferire alle parole le immagini, alle ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...