Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] notare come le lepri, che vivono solitarie, si muovono a grande velocità e dormono in giacigli all’aperto, possiedono una prole atta e spesso più di un’entrata, per consentire una via difuga nel caso di attacco, e vengono di solito scavate ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] come i serpenti. Ma le lucertole riescono spesso a cavarsela per via della loro velocità nella fuga e per il fatto che, essendo piccole, trovano facilmente un rifugio di emergenza.
O la coda o la vita
Per ridurre la predazione, le lucertole hanno ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] deriva e difuga da una realtà che nonostante tutto continua a opporre la sua resistenza. L'abitacolo della spider è il simulacro di un mondo apparentemente felice e spensierato proprio perché la velocità impedisce di guardare e di fermarsi. Le scene ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] che sono relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno. Rientrano nella inizia a fluire come un liquido, con una velocitàdi deformazione (non la deformazione stessa) proporzionale allo sforzo ...
Leggi Tutto
lepri, conigli e pica
Giuseppe M. Carpaneto
Lunghe orecchie tra l’erba
Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] ristretta. Per salvarsi dai predatori, confidano sulla propria velocità nella fuga. Non hanno una tana ma vivono tra l’erba specie. Sono piccoli conigli che non superano 30 cm di lunghezza e 200 g di peso, con orecchie corte e rotonde e zampe tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (raddoppi di linee, tratte ad alta velocità), ma anche soppressione o ridimensionamenti di tratte poco Alla metà del secolo sono a Napoli F. Fuga e L. Vanvitelli (suo capolavoro la reggia di Caserta); la scultura raggiunse sottili preziosismi con G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Mar Nero), di fondamentale importanza per i traffici con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, sia in (Passioni e Cantate) portando lo stile della fuga e del contrappunto alla massima elaborazione. Questo stile ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Maria a Monte Calvario, portale del palazzo Filomarino), F. Fuga (Albergo dei Poveri, facciata della chiesa dei Gerolamini ecc.), L di architettura vanno citati: quello per la stazione di Napoli-Afragola della linea ferroviaria ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1799 ai circa 65.000 del 1800), risalì velocemente e nel 1830 toccò i 100.000 abitanti. Grazie all'unione con la Liguria, lo Stato sabaudo divenne il più importante Stato italiano sia dal punto di vista politico, sia da quello economico. L'attività ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’‘isola termica urbana’) e riducendo umidità relativa e velocità del vento nell’area edificata e nelle immediate adiacenze.
di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degli Angeli (L. Vanvitelli), di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...