Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] nuovi materiali.
Il peso delle interconnessioni
I parametri che determinano la velocitàdi commutazione intrinseca di un transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) e quindi la frequenza di clock di un processore per un dato design sono la lunghezza ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] e 590 ter c.p., in caso difuga del conducente.
Il problema della criminalità di un fuggitivo che, a bordo di un veicolo rubato, attraversa ad alta velocità una serie di incroci con segnale di semaforo rosso, cagionando, infine, l’uccisione di ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] trasmettere gli impulsi nervosi alla fibra muscolare. La causa di questa alterazione potrebbe risiedere nella diminuzione della velocitàdi formazione e di liberazione del mediatore acetilcolina da parte della terminazione nervosa del motoneurone.
c ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] alta in alcune specie (110 dB a una distanza di 5 cm dalla bocca). La velocitàdi ripetizione varia da 10 a 200 o 300 segnali per emette un segnale tipico che pare inibisca le reazioni difuga degli altri adulti della sua stessa specie. Infatti, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 12 studi, Op. 331; Preparazione alla scuola della velocitàdi C. Czerny, Op. 333); trascrizioni per due pianoforti della Società del quartetto di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bella e chiara fuga" (lettera a P.C ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] composte da gas tossici, a una temperatura di oltre 100° C e procedenti a una velocitàdi 100-300 km orari, alternate da colate piroclastiche pesca e riparo per piccole imbarcazioni. La folla in fuga vi si ritirò quando si sentì stretta fra la colata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] o giochi di pazienza e richiedono, per essere risolti o affrontati, capacità di ragionamento tattico limitato e velocitàdi esecuzione ( , 1999, Andy e Larry Wachowski). Il tema della fuga dalla realtà e dell’imprigionamento in un mondo irreale è ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] biade del borgo di Gallarate e di tutta la pieve.
Con i suoi studi di matematica, sulle frazioni (de minutiis), e di fisica, sui problemi di statica (scientia de ponderibus), del moto e della velocità, di meccanica e di termologia, il M. partecipò ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] si enfatizzano la velocità e l'efficienza; 4) il fallimento, cioè la percezione di non essere stati in grado di affrontare e risolvere un aumento del livello di motivazione oppure, al contrario, una reazione difuga e di allontanamento; più spesso ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] 119 Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari / passi difuga; XIV 141 in destro feci, e non innanzi, il passo. Così in Cv IV VII 7, If XXXIV 87, Pg X 13, XVII 10, XXV 125, XXXII 33 e 84.
La velocità dell'andatura è spesso indicata da un aggettivo: If VI ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...