Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] punto di vista. Questo problema è stato sostanzialmente risolto grazie all’enorme incremento della velocitàdi calcolo realtà potranno, per es., apparire convergenti verso un punto difuga).
Ovviamente, questo compito è tanto più gravoso quanto più ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] la scena della comunicazione sembra caricare sulla letteratura la velocità stessa della fuga del tempo, sottraendola alla sua secolare ricerca di stabilità, di densità, di esperienza, di memoria, trasformandola in oggetto fuggevole, il cui apparire e ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] si stringe – sono preda di un impulso opposto difuga. Trascorrono così la vita di un precipizio o il superare i limiti divelocità in autostrada) a effettuare una sorta di ‘rito di passaggio’ autarchico, che però non conduce ad alcun cambiamento di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] intelligence
Il mondo globalizzato impone eccezionali velocitàdi sviluppo. Anche le minacce evolvono dai contenuti molto verosimili e con minuziose descrizioni di armi e strumenti (La grande fuga dell'Ottobre Rosso, 1984; Uragano rosso, 1986 ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] i movimenti dell'animo su quelli dell'inseguimento e della fuga, a loro volta espressi attraverso locuzioni metonimiche: la di sollevarsi a Dio, è avvertita come un rivestirsi di piume (Pd XV 54), e analogamente l'intensificarsi della sua velocitàdi ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] velocitàdi ripresa pari a 1/1000 di secondo. La celebre sequenza di Muybridge riscuote un successo sensazionale. Compare sulla copertina di un nuovo metodo di ripresa 'muovendosi' con il visore all'inseguimento dell'auto in fuga. Farà scuola. Il ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] alla fretta, la presenza di forme dialettali nel Nievo scrittore, ma piuttosto programmatica velocitàdi espressione, che, senza fugadi Carlino da Venezia al suo matrimonio nel Friuli con l'Aquilina, s'accompagna al periodo straordinario di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] fuga i potenziali acquirenti.
Questa impostazione del problema mostra pure come, in altri casi, un alto livello di concentrazione possa essere una fonte divelocitàdi deriva dei ghiacci" (v. Adelman, 1951).Come si spiega questo imprevisto stato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 'idrogeno rimase sotto pressione, con una leggera fuga attraverso la serpentina di rigenerazione; tutto sembrava andare per il meglio e quindi nella definizione di due velocità. La prima si riferiva all'usuale velocitàdi compressione, mentre l'altra ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] in luce i limiti dovuti alla «brevità del fare» (la velocitàdi esecuzione), affermazione con cui istituì un topos letterario che non avrebbe mai la fuga delle arche sospese. Nelle altre due, giocate sul contrasto tra il plasticismo dei gruppi di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...