La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] velocitàdi sorpresa, anche la tattica di una ‘difesa aggressiva’ caratterizza l’azione di Costantino, in base al principio di 363. L’ascesa del giovane Shabur II è concomitante alla fugadi Hormizd, un suo fratello o forse un esponente delle casate ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] informativo che opera ad altissima velocità e densità di messaggi, e a elevata frequenza di registrazioni durevoli. Un istante dopo dei paesi di arrivo, senza danneggiare l'economia dei paesi difuga, dato l'altissimo tasso di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] spazi liberi da ostacoli all'esterno di ogni curva. Per consentire una progressiva riduzione della velocità delle moto, questi spazi difuga vengono coperti da strati di sabbia con una serie di solchi ortogonali alla direzione prevedibilmente assunta ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] demolizione di terre e barene, approfondimento di fondali, aumento divelocitàdi corrente per la montata del novellame comporta in ogni caso la fugadi una certa quantità di pesce adulto che vi aveva svernato, in particolare delle anguille ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] predizioni, ma la loro scienza presentava tante vie difuga che soltanto raramente si trovò in serio imbarazzo quando di queste applicazioni (per es., il teorema della velocità media di Merton) era automaticamente applicata, almeno in via di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] a un inizio estremamente semplice. Si considerino le reazioni difuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un velocità costituisce un vantaggio nel diffondere l'informazione sulla natura di un nuovo alimento e sul modo di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di vista e un punto difuga privilegiato, riducendola a uno dei soli casi possibili di restituzione dello spazio pittorico. Questa condizione di ‘frontiera’ di veniva in sostanza richiesto di fare molto velocemente quei calcoli che la mente ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] originario difuga, scelta, libertà, e viene invece considerato come parte integrante della frammentazione e della discontinuità dell'esperienza, espressione della spinta al rischio e all'autoaffermazione, effetto dell'incremento divelocità ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di sicurezza strutturale e le caratteristiche di accessibilità; l’individuazione di idonee vie difuga su scala urbana e territoriale; l’individuazione di resistenza aumenta all’aumentare della velocitàdi applicazione delle forze.
Molto interessanti ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] l’approdo di una prima fase della transizione cinese all’economia di mercato. Da quel momento inoltre la velocitàdi crescita del delle classi dirigenti di attingere ai talenti della diaspora, di invertire la fugadi cervelli, di cooptare forze ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...