Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] incompleta a seguito difugadi radon, un elemento gassoso e a vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci una deriva verso ovest con una velocitàdi circa 0,2° di longitudine per anno. Questo quadro di fondo è stato solo poco modificato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] veneziana non assorbe, se non in minima parte, la «fuga dalle campagne» venete. Le popolazioni rurali sono dirette altrove, (87). Tra il 1958 e il 1968, perdono abitanti meno velocementedi quanti Mestre ne acquisisca: i primi diminuiscono del 26,4% ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] emancipazione da questa totalità, ecco che appaiono linee difuga che hanno poco in comune con l'aumento della nella rivendicazione della cogestione in materia di mutamenti da apportare al processo lavorativo (velocità della catena, pause, norme ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] migliorare di un milionesimo di secondo la velocitàdi un calcolatore, aumentare la precisione di un in realtà, di una fugadi fronte alla razionalità tecnica e di una rinuncia: il vero pericolo per l'uomo, infatti, non è quello di essere eliminato ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] autore per vizi metodologici, è superiore di due ordini di grandezza alla reale velocitàdi spostamento delle placche (16÷2 sviluppo progressivo dell'oroclino, accompagnato dalla fuga laterale (verso oriente) di alcuni blocchi interni, e si conclude ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] riflessi condizionati di ‛fuga', perché l'abolizione di un riflesso condizionato salivare di tipo pavloviano, negli esperimenti di Hernández- rispettive influenze, dimostrata dalle normali velocitàdi prestazione. Alle intensità degli stimoli ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] la ‟metamorfosi quotidiana delle cose" impongono all'artista una ‟eguale velocitàdi esecuzione" (su Baudelaire e il tema della vie moderne in prospettive angolari e con una molteplicità di punti difuga che si scontrano violentemente e conferiscono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] misurazione delle variazioni intensive nella luce, il calore e la velocità, e ha in questo modo contribuito a mettere in sistema già disponibile delle ortogonali orientate verso il punto difuga. Questa dottrina rinvia a Ibn al-Hayṯam, che nel ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] il Pomponazzi, l'opportunistica monacazione, la fuga dal convento al braccio di una donna, l'impegno anticlericale della sua che la lettura del poema offre è proprio quello di cogliere quella velocitàdi scrittura in atto, il getto che rischia l' ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] quindi una velocitàdi movimento superiore a quella di Costantino. Inoltre, visto il fallimento del tentativo di una A questa veemenza di Costantino non corrisponde, in Licinio, che una pavida volontà difuga. La deviazione di Licinio e Valente ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...