SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] alle scale doppie del Fuga (palazzi della Consulta e Corsini) è tutta una fioritura di eleganti e vaste scale barocche sale debbano essere evacuate in un tempo massimo di due minuti e la velocitàdi efflusso della folla - in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] finemente e omogeneamente in tutta la massa. La velocitàdi rotazione delle molazze diminuisce progressivamente da 10 giri al i locali di cernita, mescolamento, ecc., debbono avere uscite ampie e comode, in modo da permettere una rapida fuga agli ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] dovuta alla fluttuazione della velocitàdi accrescimento dei cristalli può essere di alimentazione e a ridurre al minimo la fugadi combustibile. Si poteva così riprendere la marcia di avvicinamento alla stazione, giungendo a una distanza minima di ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] del muretto che costeggia la pista: in caso di problema meccanico, infatti, il mezzo non segue una traiettoria prevedibile e, ancor più della velocità alla quale si esce di pista, contano le vie difuga che moto e pilota riescono a seguire scivolando ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] realtà, la rete diventa una via difuga, un rifugio dal dolore, dalla di contenitori solidi, scarsa di rapporti reali. La rete è il regno della velocità, diverse ricerche dimostrano che il tempo medio di permanenza su una pagina Internet è di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] pure in forma meno massiccia rispetto all'Argentina, la 'fuga' dei campioni verso la ricchissima lega colombiana Dimayor, considerata in cui la velocitàdi esecuzione dei vari movimenti con il pallone (gesti tecnici) e l'esaltazione di quelle che si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si traccia velocemente una ‟storia del rapporto fra mondo e Io" fino all'avvento di Dioniso é all'arrivo di Narciso sull " (Cartesio) e come ambito tonale nella risposta al soggetto difuga. Poiché nella musica il primato storico e percettivo è della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] velatura ridotta. In caso di tempesta che si prolunghi o si aggravi si devono adottare tecniche estreme: dalla fuga al mare (la barca al sistema di stazza, cercandone i 'buchi' e comunque ottimizzando il rating in funzione della velocità. Di anno in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di maturazione. Si è propugnato il rispetto dell'individualità e l'accettazione delle diverse velocitàdi società alienata, cerca di fuggire dalle sue sensazioni d'impotenza e di solitudine, ricorre a quattro meccanismi difuga: 1) il masochismo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] italiana.
I cattolici si resero perfettamente conto di non avere troppe vie difuga. Nell’ottobre del 1926 si decise la generato, il Vaticano si mosse con grande accortezza e velocità.
Sul piano politico, il rinnovato impegno del cattolicesimo passò ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...