navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] A2 è uguale a quello da A2 ad A3 e quindi che la sua velocitàdi variazione è stata diversa nei due tratti. Ancora poco conosciuto è il processo sotto il cielo stellato, la direzione dei tentativi difuga può essere fatta variare a piacere, ruotando ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] per la sempre più elevata velocitàdi tiratura sono stati introdotti gli i. heat set che richiedono apporto di calore per rendere più rapido l discussi. La nube di i., contenendo melanina (pigmento colorato), nasconde la fuga del Cefalopode e attira ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] di difficile scolo. Analoga funzione hanno i c.a. (c. collettori, difuga ecc.) per l'allontanamento dai centri abitati delle acque di rifiuto e di dare sicuro passaggio a natanti di determinate dimensioni e forma; la velocità dell'acqua dev'essere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocitàdi f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] e della Luna. Anche le molecole dei gas costituenti l’atmosfera dell’astro potrebbero raggiungere la velocitàdi f. e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è verificato, per es., per la Luna.
Medicina
In psichiatria, crisi impulsiva ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dispone di una cifra molto modesta di naviglio iscritta permanentemente in tali registri.
Alcuni paesi hanno reagito alla fuga del traffico sono impiegati anche nuovi tipi di navi a elevata velocità, di nuova concezione tecnica.
Bibl.: La letteratura ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nella zona delle energie termiche: per tener conto degli effetti difuga si dovrà modificare il quadrato di fig. 1 almeno su due lati introducendo la fuga dei neutroni veloci sul lato εp e la fuga dei neutroni termici sul lato pf. Così il quadro sarà ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] I perfezionamenti tecnici permisero di conseguire notevoli incrementi divelocità, di portata, di autonomia. La guerra . Alla fuga, problema frequente e fondamentale della guerra di corsa, provvede l'immersione. Non ha bisogno di preoccuparsi della ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] precedenti (per es., capacità vitale, metabolismo basale, velocitàdi corrente, gettata sistolica, ecc.), determinandoli prima nel soggetto anche nel sistema arterioso perché per la "fuga" di sangue che nella diastole torna indietro nel ventricolo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] punti della parte inferiore del profilo, o faccia, la velocità continua a rimanere subsonica. Ora le due falde fluide, che lambiscono dorso e faccia, confluendo in corrispondenza del bordo difuga, devono avere ivi la medesima pressione: la corrente ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] , per gli elementi geometrici delle varie sezioni e loro condizioni di massima velocità e massima portata v. Bibl.
Sfioratori o scaricatori di piena e canali difuga. - Sono realizzati mediante aperture opportunamente disposte nei collettori e verso ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...