pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] questo tasso è minore del tasso di sfruttamento – vale a dire della velocità alla quale viene catturata – bisogna morte (in gergo locale coppo). Bloccate tutte le vie difuga viene alzata la rete di fondo; i tonni sono così costretti a venire in ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] soggetti normali, di piccole differenze di accuratezza e velocità nell’elaborazione di informazioni limitate riconoscimento di prede, predatori e conspecifici, il corteggiamento e l’accoppiamento, i comportamenti difuga e di aggressione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] della rifrazione, che attribuisce a una variazione della velocità della luce nel passaggio attraverso diversi mezzi.
Le della visione monoculare consente di fissare sulla tavola un punto difuga corrispondente all’unico punto di vista. Se queste ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] finale, che riprende a varie velocità e da 17 punti di vista diversi l'esplosione di una villa di F. L. Wright, tratta più di inseguire i personaggi, di pedinarli costantemente, ma di allontanarsi da essi a tutti i costi, in un movimento difuga. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] altra libera di sfuggire verso l’infinito. A un osservatore lontano dal buco nero, le particele in fuga paiono si muove alla velocitàdi 1 milione di chilometri l’ora! Nella fusione dell’idrogeno in elio avviene una perdita di massa del prodotto ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] romanzo di B. Gifford. Il film mette in scena il mondo visto dai due protagonisti, Sailor e Lula, in perenne fuga da una di rallentare la propria velocità, di soffermarsi su particolari inediti e di mostrare, allo stesso tempo, il mondo come fonte di ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] il suo tragitto). Lo stimolo doloroso si trasmette con diversa velocità e intensità a seconda del fascio nervoso che lo trasporta che provocano dolore tendono a scatenare delle risposte difuga e di evitamento. In molte specie animali la soppressione ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] dove gareggiano i veicoli più potenti, che raggiungono e superano velocitàdi 300 km/h.
Un casco d’obbligo
La motocicletta può Hopper, nel quale la motocicletta è il simbolo della fuga dalla società e dalle convenzioni dei protagonisti. Per quanto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore velocità iniziale (velocitàdi p.) di un proietto mediante la sua traccia tα (retta d'incontro di α con π) e la sua fuga i'α (retta d'incontro di iπ con il piano parallelo a α per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] difuga delle direttrici prospettiche.
La cupola di Santa Maria del Fiore
Nell’ambito dell’architettura il nome di Brunelleschi è legato principalmente alla cupola del duomo di delle macchine di Brunelleschi: gli argani (leggero e a tre velocità), la ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...