Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] volgeva alla fine, negli Stati Uniti si diffuse con la velocitàdi un'epidemia il fenomeno dei nickelodeon, le piccole sale urbane per italiani divenivano così anche una sorta di benefica oasi protettiva e difuga in territori molto lontani e diversi ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] particelle di gas che la ricoprono molto rapidamente non appena essa viene esposta. La velocitàdi ricoprimento urti anelastici ‒ permettono di ottenere informazioni riguardo alla composizione superficiale, quando la profondità difuga è tra 0,1 e ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] un unico punto, introducendo così il primo punto difuga, pur senza darne una identificazione formale. A , C. Carrà) segna l’apoteosi del cambiamento, del movimento, della velocità: «Tutto si muove, tutto corre – si legge nel manifesto del movimento ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] che la velocitàdi accrescimento della ricchezza successoria è massima dove prevalgono patrimoni successori di entità media. , il più importante Fuga dal tempo (Perugia 1948; Bologna 1959), romanzo pieno di reminiscenze orientaleggianti, traboccante ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di una frattura che si propaga fino alla superficie terrestre. La velocitàdi propagazione di una frattura in una roccia è dell'ordine di a causa di interazioni dei magmi con l'acqua (esplosioni freatomagmatiche).
Se il magma è viscoso, la fuga del ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] permettendo una fuga del protone all'interno della cellula. Un cambio direzionale del senso di rotazione richiederebbe presenti singolarmente e sono specializzati per produrre elevate velocitàdi propulsione di una singola cellula. Il ruolo più noto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] in base a un legame sistematico tra domanda di moneta e inflazione attesa. La velocitàdi circolazione crebbe, infatti, dapprima in seguito alle aspettative di deprezzamento del marco dopo il trattato di Versailles del giugno 1919 (p. 41); poi, dopo ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] non di partito. È quindi chiaro perché molti politici si richiamino a lui».
6. Fuga dalla Scuola di Francoforte
Il Noel Annan non è il solo a raccontare della sua fenomenale velocitàdi parola. Quando parlava, la sua lingua doveva correre, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di ogni torre sorge un magazzino di munizioni centrale circondato da un corridoio voltato, corridoi e scale d’accesso e difuga.
Costruzione di che sono nel fiume principale, perche crescono divelocità.
Benedetto Castelli, Della misura dell’acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] agli Stati italiani, un’ulteriore malattia «politica»: la fuga dei capitali dalle manifatture della penisola e il loro impiego perché non avrebbe preso in considerazione la velocitàdi circolazione dei mezzi di pagamento, è fargli un torto. Nella ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...