MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] anche come attore. Lo stesso M. fu, inoltre, soggettista del film Velocitàdi A.G. Bragaglia (1917) e, più tardi, avrebbe dedicato al cinema della razza», Al di là del comunismo: cfr. Paglia, p. 154) esiste comunque la via difuga dell’arte («un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] sue analisi intorno ai venti che lì spiravano, alle velocità delle correnti, alla particolare composizione della salsedine e alle anche medicamentose, del caffè.
Ripreso dopo un tentativo difuga, seguì l’armata ottomana all’assedio della capitale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la velocitàdi allontanamento delle galassie prima o poi si annulli, e poi si inverta, portando l’Universo a una fase d’implosione e, in ultimo, a ricomporsi in una morte calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il moto difuga, pur ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] L'ostacolo maggiore era rappresentato dall'inderogabile limite divelocitàdi 32 km/h vigente sulle strade britanniche; cadute non si risolvevano in uno spettacolare ruzzolone negli spazi difuga come oggi avviene. Nel solo 1951 persero la vita ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] , non offrì a Verri quella fuga dalla monotonia che stava cercando. Comunque gli permise di stringere una nuova importante amicizia: velocitàdi riscossione delle tasse e il loro impatto sull’industria e la riproduzione. Il § 37 analizza alcuni di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] comprimerla, persino se si consente la fuga del solvente (test di compressibilità osmotica). Questo è, incidentalmente, caso, invece, la velocitàdi taglio minima richiesta è piccolissima: γ∙τ≤10−3; la comprensione di tale fenomeno sembra essere ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di dispersione potrebbe essere superiore alla forza di gradiente, il che causerebbe la fuga della microsfera. Per ridurre la componente di stato in presenza di una forza meccanica. Queste teorie stabiliscono un rapporto tra le velocitàdi reazione e i ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] A2 è uguale a quello da A2 ad A3 e quindi che la sua velocitàdi variazione è stata diversa nei due tratti. Ancora poco conosciuto è il processo sotto il cielo stellato, la direzione dei tentativi difuga può essere fatta variare a piacere, ruotando ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Per rispondere a tante richieste, affiancavano la nota velocitàdi esecuzione del B. vari giovani che, nella sua 1749 circa: Ritratto di lord e lady Drache con la figlia (Norwich, coll. sir R. Barrett Lennard Bart); 1750 circa: Fuga da Troia (Torino ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] può esprimere serenità, ma anche, in situazioni di tensione, angoscia, la velocità in genere è associata a un pericolo e di Stop thief!, in cui una singola azione difuga viene frammentata in più punti di vista montati in sequenza, nonché di Hallo, ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...