Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di contenimento di tipo biologico oppure di tipo fisico. Il contenimento fisico mira a impedirne la fuga attraverso l'adozione di priorità irrinunciabile, ossia la massimizzazione della velocitàdi avanzamento della ricerca. Il riconoscimento dell' ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] scritture hanno come loro (o oltre loro) punto difuga la lettura come esperienza intima di sé e del mondo, a cui lo 'scrivere per per la scrittura rivolta ai ragazzi) quelli della velocità, della freschezza, della pregnanza, dell'evidenza, dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] anch'esse relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno.
Rientrano in questa in alcuni casi, molto di più), inizia a fluire come un liquido, con una velocitàdi deformazione (non la deformazione ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] spiritus loci di quella Berlino era quello del ‘modernismo reazionario’ nel segno del binomio velocità-guerra nel di migliaia di Tedeschi orientali cercassero ancora di riparare a Berlino Ovest: centinaia di essi persero la vita nei tentativi difuga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sperimentali. Un'elaborata teoria relativa al moto di particelle veloci cariche attraverso la materia, sviluppata in la fuoriuscita di un singolo fotone e Einstein ipotizzò che pur considerando finita l'incertezza sul tempo difuga del fotone ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di una specie (come la cattura di una preda o la sua fuga) sono stati analizzati nei vertebrati inferiori al livello di circuiti e reti. Nel caso di estesi si diffondono rapidamente dal luogo iniziale (alla velocitàdi 100÷250 μm/ms), fino a coprire ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] Il russamento è un rumore inspiratorio: l’aria, passando a velocità elevata attraverso un pertugio ristretto, crea dei vortici che fanno presenta violente scosse muscolari e comportamenti di attacco o difuga. Soltanto vent’anni dopo due ricercatori ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ' è stato per la Comunità una sorta difuga in avanti, quasi a nascondere, dietro al traguardo di una non ben definita globalità, le insufficienze di un approccio in cui la mancanza di unione politica ha reso frammentari, inadeguati e incoerenti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1.
Lesioni elementari
Prima di parlare delle principali e mm. La femmina si muove alla velocitàdi circa 2,5 cm al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] di dovere molto, ma li abbandona presto, insofferente dell'accademismo teorico del pittore cubista.
Poi, forse in fuga per di un 'fucile fotografico', con cui poteva eseguire una sequenza di dodici immagini con una velocitàdi otturazione di 1/700 di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...