Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettore F del c.m.t.), t il tempo, ∇ l'operatore vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocitàangolare (di rotazione della Terra), j la densità di corrente elettrica nel plasma, A ogni altra ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , nel caso del contatore si deve fare in modo che la E sia trascurabile: data la debolezza del flusso e la piccola velocitàangolare risulta in generale E ???39??? 0,01 V.
Potremo così ritenere i = V/R; e pertanto scrivere per la coppia motrice del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] poi, nello studio delle forme di equilibrio di una massa fluida rotante. In questo caso il parametro è evidentemente legato alla velocitàangolare ω: per ω = 0 la forma è sferica, per ω crescente fino ad un certo valore ω1, si ritrovano gli stabili ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocitàangolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza strisciare, sul ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] permette di predire l'evoluzione successiva del sistema stesso. Nel caso 1) le variabili sono l'angolo che l'asta individua con la verticale, e la velocitàangolare dell'asta; nel caso 2) le variabili sono la posizione di b lungo la parabola e ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra rotante, con velocitàangolare costante, intorno ad un asse passante per il polo medio convenzionale (CPT 1984.0), cioè una Terra cosiddetta ''standard ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] secondari rispetto al principale (i quali alterano l'assialsimmetria della corrente e la cui intensità è funzione della forma palare e della velocitàangolare). Il vortice relativo, dipendente dalla forma palare, dal numero delle pale giranti e dalla ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] centrale, consiste semplicemente in una rotazione uniforme di tutto il sistema intorno alla direzione del campo magnetico con velocitàangolare
e quindi con frequenza
Fissiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali, con l'asse z nella direzione del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] secondo i paralleli, cioè nella direzione dell'asse x, soddisfa all'equazione:
dove Ω è la velocitàangolare della Terra, ϕ la latitudine, R il raggio medio terrestre. Tale equazione è soddisfatta da una "perturbazione" costituita da onde orizzontali ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] m costanti si muove entro un campo omogeneo H, essa vi descrive una traiettoria a forma di spirale con una velocitàangolare costante: in questo modo resta quindi costante il tempo impiegato a compiere un'intera rotazione, nonostante il variare dell ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...