FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] incidenza, la portanza di un'ala non varia variando il senso della q∞; c) la portanza di un'ala, rotante con velocitàangolare ωy attorno all'asse y nel moto inverso, è legata al momento My, rispetto all'asse della rotazione, dell'azione aerodinamica ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ad un comando del tipo t1(t) (ad es. spostamento angolare dell'albero d'ingresso a velocitàangolare costante) differisce di un valore costante dall'entrata; cioè l'errore di velocità o del secondo ordine, che consegue a regime all'applicazione di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sono le due componenti radiale, Br, e azimutale, Bϕ, del campo magnetico; si ha rispettivamente, indicando con Ω la velocitàangolare del Sole, r0 la distanza eliocentrica alla quale il campo radiale è B0:
All'altezza dell'orbita terrestre, con V ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] ), basta porre:
✄
Per es., in una rotazione attorno al punto fisso o, al campo di velocità si può conferire l'aspetto:
✄ [3]
dove la velocitàangolare istantanea w(t) è il vettore univocamente determinato, quando sia assegnato il moto rigido [1], dal ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] comando dell'incidenza vien dato da un'unità di controllo costituita da un giroscopio pilota sensibilissimo che misura la velocitàangolare, in particolare nei punti ove questa si annulla (in corrispondenza, o meglio con riguardo ai quali, attesa la ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] ambiente può essere effettuata in maniera indiretta ricollegandola alla frequenza di funzionamento di un oscillatore fluidico e la velocitàangolare di un albero meccanico alla frequenza delle interruzioni di una vena fluida.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che viaggia attorno alla galassia. L'onda ha la configurazione di una spirale a due rami e ruota con la stessa velocitàangolare a tutte le distanze dal centro, proprio come un corpo rigido. Nella maggior parte della galassia la rotazione dell'onda è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] allora le palle sono in rotazione rispetto allo spazio assoluto, e maggiore è la tensione, maggiore è la velocitàangolare assoluta.
I motivi che spinsero Newton a introdurre i concetti di spazio e tempo assoluti sono molteplici. Alcuni storici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] servendosi di un campo magnetico. La chiave del problema fu l'intuizione di Lawrence che la velocitàangolare degli ioni circolanti in un campo magnetico è indipendente dalla velocità e dal raggio secondo la relazione:
[2] ω=v/r=He/m.
Gli ioni ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , ottenendosi in uscita una coppia tanto maggiore rispetto a quella motrice quanto maggiore è la riduzione della velocitàangolare. Esistono anche t. di coppia a ingranaggi (per es., a ruote dentate cilindriche) ma generalm. si usano dispositivi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...