Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] quali gli atomi e le molecole, è la presenza di un momento angolare intrinseco per ciascuno di loro, chiamato spin, che può assumere due elevata, ma la risposta dei calcoli deve essere veloce per poter esaminare molte migliaia di strutture. Nel ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , rispettivamente, le masse della componente X e della compagna ottica, i è l'angolo di inclinazione dell'orbita, P è il periodo dell'orbita e K l'ampiezza di velocità. Poiché fopt è una grandezza misurabile, se si hanno delle stime sulla massa della ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] essi l'1H e il 13C, hanno nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di cromatografici si utilizza lo stesso principio, e cioè la diversa velocità con cui i differenti componenti di una miscela migrano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] notte, essi osservano che la stella passa al meridiano con angolo polare via via differente nel corso di un anno: in obliqua se l’osservatore è in movimento: si combinano la velocità verticale dell’acqua e quella orizzontale dell’osservatore. Così, a ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la di costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni effetti ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] della cosiddetta parallasse, ossia il piccolo spostamento angolare della posizione apparente delle stelle dovuto al moto composizione, rotazione, intensità e forma del campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, e predire il ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di riferimento del laboratorio fL: f0=fL(1−βcosθ)/(1−β2), dove β=v/c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] quella di permettere la misura della distribuzione angolare dei prodotti di reazione.
L'apparecchiatura per nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di reazione' (Levine e Bernstein 1987), e il fatto stesso ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] otto minuti da quando sono stati generati, con velocità uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della da ben 50.000 tonnellate d'acqua. La distribuzione angolare degli eventi osservati dimostra chiaramente l'origine solare dei neutrini ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 2° nel cielo di oggi. Poiché nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce, regioni fra loro più lontane di 2° non possono avere più larga scala, oltre circa 7° di separazione angolare, rilevate dal satellite COBE, ci mostrano lo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...