Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] mescolati e non separati poiché si muovono a velocità troppo elevata per poter essere distinti. Un oggetto della deviazione verso l'alto diminuirà costantemente a mano a mano che l'angolo di incidenza si avvicina a 90°, valore per il quale non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] calcola la massa dell'ammasso, M≈Rcl ⟨v2⟩/G.
Zwicky misurò la dispersione di velocità ⟨v2⟩ delle galassie nell'ammasso di Coma e trovò che vi era una quantità parametri cosmologici (fig. 7). La scala angolare sulla quale si osserva il primo picco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] legni dà un errore di circa 1°: l'angolo osservato è di 6;40° (da confrontare con l'angolo effettivo di 7;36°), e ciò implica che al meridiano, l'altro ne è distante e la sua velocità ascensionale sostituisce l'ora locale all'istante voluto, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] delle stesse, come nella recente scoperta del raffreddamento veloce di 3C58 (Slane et al. 2002), aiuteranno 10 MeV a oltre 100 GeV con una eccellente risoluzione in energia e angolare. Il lancio di GLAST è previsto nel 2006. Prima di GLAST sarà ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di vista, è dato da:
dove θ misura la distanza angolare della sorgente dalla ‛lente' lungo il percorso incurvato del raggio e le componenti radiali (lungo la linea di vista) della velocità orbitale a un certo istante. Un dato insieme di oggetti ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] nuova sul movimento ferroviario, che colpiva i trasporti a grande velocità con un’aliquota del 10%, perché se ne temeva l’ ciascuna zona e il risultato sembra plausibile anche da questo angolo visuale, con Lombardia e Piemonte che si stagliano ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] e pari a 30 UA, e il conseguente moto angolare. A partire da questi dati soltanto, senza alcun riferimento un'ellisse compiuta. Le Verrier calcolò che il perielio avanzava a una velocità di oltre 500″ a secolo. Gran parte di tale quantità, tranne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] teoria degli elettroni di Lorentz la pietra angolare per una concezione di campo unificato della ai rispettivi assi di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] forza centrifuga all'equatore supera la forza di attrazione gravitazionale. Durante il collasso, per la legge di conservazione del momento angolare, aumenta la velocità di rotazione. Ci si può quindi aspettare che le stelle di neutroni abbiano forti ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] complessiva del settore primario sia sui meccanismi e sulla velocità di integrazione tra agricoltura e resto dell'economia. dell'impresa contadina, contributo destinato a divenire una pietra angolare dell'edificio populista e, in ambiti teorici più ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...