Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] in movimento, quali la velocità lineare (i velocimetri Doppler), la velocitàangolare (i giroscopi laser), 15B). La precedente relazione può essere utilizzata per ricavare il massimo angolo di accettazione θic (in un mezzo di indice di rifrazione n0 ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] la bilancia di torsione (ovvero col simulatore di volo) sostiene fortemente l'ipotesi che la mosca possa stimare la sua velocitàangolare in base alle sole informazioni visive, e produrre quindi stimoli motori basati su tale stima (Reichardt e Poggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di J. Risolvendo le equazioni del moto egli ottenne l'integrale di Jacobi
[9] V2=2Ω-C,
dove V è la velocitàangolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è la costante di Jacobi determinata ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] il piano della Galassia, supponiamo che le stelle ruotino intorno al centro con una velocitàangolare ω(r) dipendente dalla distanza r. Chiamiamo θ(r) la velocità lineare perpendicolare a r e supponiamo che il Sole si trovi a una distanza r ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] equante. In un cerchio, l'equante è un punto distinto dal centro, intorno al quale il moto circolare ha velocitàangolare costante. Nella teoria tolemaica il punto equante e la Terra erano collocati simmetricamente a uguale distanza dal centro del ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] come un'operazione mnemonica che associa un gruppo di comandi motori a ciascun valore degli angoli articolari, della velocitàangolare e delle accelerazioni angolari. Un approccio primitivo alla dinamica consisterebbe nell'archiviare un valore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] diretto verso il Sole, che appare animato da moto circolare uniforme, egli ricavò le seguenti equazioni del moto:
dove n′ è la velocitàangolare media del Sole rispetto alla Terra, μ è la somma delle masse della Terra e della Luna e r è il raggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 'accelerazione di Coriolis' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocitàangolare di rotazione di quest'ultimo rispetto al riferimento fisso.
Nel lavoro del 1835 Coriolis identificava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Luna si sposta su un'orbita più bassa e si muove attorno alla Terra con velocitàangolare maggiore. I valori calcolati da Laplace dell'incremento di velocitàangolare, corrispondenti a 10″/secolo ca., erano in accordo coi valori empirici generalmente ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] portata, esce una differenza di pressione; le ventoline e i dispositivi a turbina, in cui entra una velocità o una portata ed esce una velocitàangolare. Nel tubo di Pitot (fig. 2), in particolare, la differenza di pressione è quella fra pressione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...