Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a oggi la Terra è in ritardo di 1/8 di giro rispetto a una Terra che avesse continuato a ruotare con velocitàangolare rigorosamente costante. Ciò ha portato alla necessità di definire il secondo come una frazione di un particolare anno.
L'avvento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] non è lecito permettere che il centro di un epiciclo si muova lungo un deferente con una velocità che appare uniforme solo se riferita alla velocitàangolare di una linea congiungente il centro dell'epiciclo con un punto che non è il centro del ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] venga esattamente bilanciata dalla forza di diffusione; all'equilibrio si avrà:
in cui M è il peso molecolare, ω la velocitàangolare, ã il volume specifico parziale della proteina, ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] potenziale gravitazionale. Se si assume che il Sole ruoti su sé stesso con una velocitàangolare uniforme che produce lo schiacciamento polare, misurando la velocità di rotazione del Sole è possibile dedurre un valore sufficientemente piccolo, J2≈10 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] OC del deferente è uguale al raggio MP dell'eccentrico e se P e C ruotano con la stessa velocitàangolare attorno al proprio centro, in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del fluido contenuto in un cilindro infinitamente lungo e rotante attorno al proprio asse con una velocitàangolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoria dei vortici di Descartes.
Nel 1725 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] assoluto. Il cerchio IV, eccentrico, è tangente al cerchio III in A, l'apogeo relativo che si muove con la stessa velocitàangolare del Sole medio, ma in senso inverso. Il cerchio V è l'epiciclo che si muove lungo la direzione della successione dei ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] rispetto alle strisce. Se il cilindro viene ruotato essa si muove insieme con questo. Il movimento della mosca è regolato dalla velocitàangolare relativa del cilindro. Se però il corpo della mosca viene tenuto fermo, e si fa sì che i movimenti delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] con l'energia nominale E0 precedendo di poco la particella sincrona. Essa acquista energia nell'attraversare la cavità e la sua velocitàangolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campo magnetico, e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] chiara delle situazioni di moto relativo delle stelle, e questo per un semplice motivo. Un moto proprio ‒ la velocitàangolare di una stella nel cielo ‒ risulta dall'osservazione della posizione di una stella che, impiegando decenni o secoli, cambi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...