Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] meccanica del motore di trazione, ovvero della legge secondo la quale varia la coppia motrice in funzione della velocitàangolare; da questo punto di vista i migliori risultati vengono dai motori trifasi asincroni e dai motori in corrente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande momento d'inerzia j, che ruota con velocitàangolare Ω intorno all'asse considerato. Il veicolo è soggetto alla coppia di disturbo τd e alla reazione τm del motore; indicando ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , una massa di circa 104 M⊙, un peso molecolare medio pari a 1,3, una temperatura di 75 °K, una velocitàangolare di 10-15 s-1 e un momento angolare specifico compreso tra 1023 e 1024 cm2 s-1; quest'ultimo è tra 106 e 107 volte maggiore dei momenti ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di satelliti posti in orbita equatoriale a una distanza (come si è detto, circa 36.000 km) alla quale la velocitàangolare di equilibrio eguaglia quella della rotazione terrestre. Con tre di tali satelliti si copre tutto il globo terracqueo (a parte ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ed esterna rispettivamente, che confinano il fluido e siano Ω1 e Ω2 le loro velocità angolari. Per un valore r del raggio (r1≤r≤r2) il flusso non perturbato ha la velocitàangolare
Ω(r)=A+B/r2, (78)
dove A e B sono determinate dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocitàangolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa, ci sono altri processi associati a reazioni elettrodiche più complesse, che ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molto al di sotto dell'energia cinetica che l'etano possiede a temperatura ambiente e quindi la rotazione si verifica con alta velocitàangolare. Solo al di sotto di 50 °K l'energia cinetica è diminuita sufficientemente da congelare l'etano nella sua ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al punto di transizione. Dopo un breve tempo il liquido ruoterà come un corpo solido (v. fig. 16A) con la stessa velocitàangolare del secchio. Durante la rotazione la temperatura viene abbassata, diciamo, a 1 °K, il che significa che in pratica l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ρ-1 ∂p/∂x), termini che implicano le forze di Coriolis (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in cui ω è la velocitàangolare della Terra e ϕ la latitudine) e termini che implicano l'attrito (come il coefficiente ν ∂2u/∂z2). Se trascuriamo tutti questi termini ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] + cinetica) E e il periodo di rivoluzione T relativi a tale orbita sono legati dalle relazioni:
dove ω = 2π/T è la velocitàangolare media, che in base alla seconda equazione vana proporzionalmente ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...