L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] . Il primo effetto fu una conseguenza della legge di conservazione del momento angolare in un sistema isolato. Il secondo conseguì dall’aumento della velocità di rotazione. Il riscaldamento fu prodotto dalla conversione di energia gravitazionale in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] rapporto tra la costante di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a e osservatore siano quasi allineati. Quando la separazione angolare tra una sorgente circolare e il corpo massivo ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di moto.
M. della quantità di moto (o m. angolare) Grandezza di particolare rilievo in meccanica, in quanto a essa è F agente su P, L̇ il derivato di L rispetto al tempo, v0 la velocità di O. Se O è un punto fisso, com’è il caso quando esso coincide ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] terrestre). L’accelerazione di gravità alla superficie è 3,7 m/s2; la velocità di fuga 4 km/s; la riflettività media della sua superficie ∿0,13. del disco del pianeta (il cui massimo diametro angolare è di appena 13″), ben poche informazioni vennero ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] del campo, il piano di polarizzazione ruota di un angolo proporzionale all'intensità del campo e alla lunghezza del ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] maggio 1992. L'incontro con la nuova cometa destava maggiori preoccupazioni a causa del forte angolo d'attacco tra le due traiettorie sebbene, nonostante la velocità relativa fosse molto minore (14 km/s). Il punto di minima distanza dalla cometa (220 ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] risoluzione (HRS) e il fotometro ad alta velocità (HSP); lo strumento posto radialmente, insieme con risoluzione lineare di 0,0072″/pixel, che sfrutta al meglio la risoluzione angolare del t., è fornita dalla FOC nella terza delle sue configurazioni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...]
ove si è posto m = m0/[i − (v2/c2)]1/2 massa relativa, n ≡ (dXρ/dt) velocità relativa (ρ = 1, 2, 3), F ≡ (Kρ[1 − (v2/c2)]1/2) (ρ = del corpo, l'altro con il suo momento angolare. Numerosissime altre soluzioni esatte sono state elaborate, alcune ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] in uno spazio bidimensionale (un piano cartesiano) riportando sugli assi il valore dello spostamento angolare rispetto alla verticale e il valore della velocitàangolare. Il numero n delle variabili di stato è detto ordine del sistema. L’insieme ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ci interessano. Per esempio, se H è un campo statico e omogeneo che indicheremo con H = H0 = H0k, scegliendo il sistema rotante a una velocitàangolare W tale che He = 0, cioè W = − γH0k, si avrà dalla (11) δμ/δt = 0. In altre parole lo spin è fermo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...