• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [48]
Ingegneria [14]
Informatica [15]
Elettronica [10]
Biologia [9]
Elaboratori [7]
Fisica [7]
Temi generali [5]
Telecomunicazioni [5]
Zoologia [4]
Informatica applicata [3]

clock

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clock Mauro Cappelli Circuito che genera una serie di impulsi di sincronismo con determinata larghezza e fissato periodo. L’intervallo di tempo tra i fronti corrispondenti di due impulsi consecutivi [...] attuali calcolatori valori inferiori al nanosecondo, cui corrispondono frequenze di clock superiori al GHz (impropriamente dette velocità di clock). L’esigenza di inserire un circuito di sincronizzazione dipende dalla criticità dell’ordine con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. di riferimento. Realizzare un o fase iniziale dipendono dalle condizioni iniziali, cioè dalla posizione x0 e dalla velocità v0 che competono a P nell’istante iniziale t = 0; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

GPS

Enciclopedia on line

Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] disallineamento del clock dell’utente, nonché dei vari contributi di errore. Risolvendo le equazioni di navigazione si posizione e la velocità di un corpo nello spazio atmosferico. Le navigazioni aerea e marittima sono i settori di maggior impiego del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPS (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di alimentazione, correnti di bias di ingresso sempre più piccole, elevati guadagni a catena aperta, elevata velocità di variazione (slew rate), elevata corrente di dei due transistori sono applicate due tensioni di clock in controfase ϕ e ϕ', in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] l'istante di ricezione e quello di emissione e pertanto, nota la velocità di propagazione, di funzionamento; correzione del clock; correzione del ritardo di propagazione. Tali informazioni sono contenute nel messaggio di navigazione, con frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] canale di comunicazione per migliorare la velocità di trasmissione dati mantenendo un tasso di bit di taglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l'effetto di integrare la sequenza su molti bit. Se il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

segnale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnale segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] il livello relativo di s. utili rispetto al rumore contemporaneo a essi: v. rumore elettrico: V 93 a. ◆ [ELT] Spettro di potenza di un s. casuale: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 134 c. ◆ [ELT] [MCC] Velocità di s.: → onda: Velocità d'onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] codice ha lo scopo di ridurre il valore della componente continua, di concentrare l’informazione in una banda di frequenza limitata, di consentire un’efficace rigenerazione della frequenza di segnalazione (clock), anche a velocità diversa da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] dai segnali periodici di un temporizzatore (clock), con cui si di debugging di esso. ◆ [ACS] A. di suoni: lo stesso che a. acustico (v. sopra). ◆ [FSN] A. di velocità: espressione generica usata per indicare un apparato per misurare la velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] di eseguire ogni istruzione in un singolo ciclo di clock e di funzionare tra loro in parallelo. Hanno la possibilità di esterne (diverse velocità operative). Il linguaggio di programmazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un linguaggio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali