Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] all'indietro con la faringe per l'istmo delle fauci. Questo è limitato dalla radice della lingua in basso, dal velo del palato in alto e dai due pilastri palatini; fra questi è compreso un organo linfoide a forma di mandorla, la tonsilla o amigdala ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ci hanno restituito i palazzi dei Cesari sul colle Palatino. Dell'Ippodromo la piazza dell'At Meidān ha conservato (886-912) inaugura il busto della Vergine Madre chiusa nel velo e nel manto, unica figurazione trattata con finezza e grazia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] liberati dall'imbiancatura, appaiono coperti da un tenue velo opaco, che annebbia e nasconde la vaghezza delle scorcio del sec. X lavorò in S. Sebastiano sul Palatino, ebbe preferenze plastiche e decorative, riattaccandosi alla tradizione bizantina, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] analogie con le precedenti; e quella della Magna Mater sul Palatino, gemella per le forme al tempio di Giove a Pompei. " da una porta pentagonale davanti alla quale pendeva una cortina o velo. L'interno dei tre ambienti era rivestito di legno di cedro ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] proprie di codesto stile in Pompei e a Roma (Palatino), si vede come le nozioni pratiche di prospettiva fossero già , e inventa apparecchi per applicarla, come già l'Alberti il suo "velo".
Dal secolo XVI in poi furono d'uso corrente la teoria e la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Artemide, opera di Timoteo, nel tempio d'Apollo al Palatino, Avianius Evander avrebbe "rimesso" la testa, secondo una notizia a seconda del materiale. Per le carte si usa un velo "crepline", specie di organzina molto sottile e resistente, e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di questa zona di passaggio si chiama istmo delle fauci limitato in alto dal velo del palato (palato molle) in basso dalla radice della lingua, su ciascun lato dai due archi palatini, l'anteriore e il posteriore in mezzo ai quali si trova la tonsilla ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] posizione personale nel regno, nominando suo fratello Corrado conte palatino del Reno, e acquistando (giugno 1156) per mezzo esattezza di testimoni oculari e con una imparzialità cui non fa velo la simpatia per la causa imperiale e l'odio per Milano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] lungo l'antico canale. Fu così che venne fondata la città palatina di al-Qahira, costruita per riunire attorno al califfo gli all'epoca del califfo al-Mustali (1096), è il cosiddetto Velo di Sant'Anna, conservato nella chiesa di Sant'Anna ad Apt ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Letteratura critica. - Du Cange, VI, 1886, pp. 98-107; G. Lugli, s.v. Palatino, in EI, XXXV, 1935, pp. 947-951; G. Samonà, s.v. Palazzo, ivi, santuario mariano che custodiva la preziosa reliquia del velo (omophórion) della Vergine e un primo nucleo ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...