• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [634]
Religioni [128]
Biografie [340]
Storia [144]
Arti visive [125]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [33]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] tradizione la sepoltura nella cattedrale era - ed è tuttora - riservata agli ordinari del luogo. Del resto, la diocesi suburbicaria di Velletri fu aggregata a quella di Ostia solo oltre settant'anni più tardi, nel 1150. La fama delle sue buone opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò da Prato

Enciclopedia on line

Niccolò da Prato Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia e Velletri, svolse una poco proficua legazione di pace in Toscana (in particolare a Firenze), in Romagna e nella Marca Trevigiana (1304). Dal 1311 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CONTI DI PRATO – CLEMENTE V – DOMENICANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Prato (3)
Mostra Tutti

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] e non poche questioni irrisolte. Morto Alessandro III il 30 ag. 1181, l'elezione dell'Allucingoli avvenne il 1( sett. 1181 a Velletri, dove egli fu consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] passati contrasti e non poche questioni irrisolte. Dopo un breve interregno l'elezione di Ubaldo avvenne il 1° settembre 1181 a Velletri e in quel medesimo luogo egli fu consacrato col nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Quando ciò avvenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] da Paolo V una pensione su un beneficio della basilica di S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella basilica vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAUDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDERICO Federico Marazzi Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879. Il nome, di origine germanica, [...] 'amicizia e degli antichi rapporti di consuetudine che avevano legato - come si è visto - il vescovo di Porto al vescovo di Velletri. Dunque il papa, se da un lato intendeva giungere ancora a una composizione con Formoso e i suoi, considerava G. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] fonti (Trinchieri Camiz, p. 283) ricordano sull'altar maggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S. Ponziano. Non si conosce il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pio di Carpi, Rodolfo

Enciclopedia on line

Pio di Carpi, Rodolfo Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale [...] proposto per l'elezione pontificia nei due conclavi del 1550 e del 1559, nel 1562 fu nominato vescovo di Ostia e Velletri. Vanno ricordate la sua attività di riformatore delle diocesi di Faenza e di Agrigento (svolta per tramite dei suoi vicarî) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO PIO DI CARPI – DUCATO DI SAVOIA – FRANCESCO I – PALESTRINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio di Carpi, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Enciclopedia on line

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Ecclesiastico (Sinnai, Cagliari, 1796 - Roma 1878). Nunzio a Napoli (1827) e a Madrid (1833), creato cardinale nel 1837, resse come legato la provincia di Ravenna segnalandosi per l'equità personale e [...] Bologna (1847), da dove si allontanò l'11 luglio 1848 per non partecipare all'imminente reazione. Infine vescovo di Palestrina (1852), cancelliere della Chiesa (1853), vescovo di Porto (1870), di Ostia e Velletri e decano del Sacro Collegio (1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PROPAGANDA FIDE – CARDINALE – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . Alla fine dell'anno, però, quando il Gesualdo si recò nella sua diocesi di Napoli, egli rinunziò il canonicato di Velletri, le cui rendite aveva considerato essenziali in quegli anni e, prendendo a pretesto la necessità di rimettersi in salute (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali