VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] controffensiva dei Colonna, che riconquistarono Ceprano e Pontecorvo, stringendo Vitelli e le sue truppe tra Tivoli, Palestrina e Velletri. Clemente VII non nascose il proprio malcontento per l’operato, troppo prudente, di Vitelli, che nei primi mesi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] cardinale Lorenzo Raggi di Palestrina, il cardinale Alderano Cybo-Malaspina di Frascati e il cardinale Cesare Facchinetti di Ostia e Velletri. Fu anche vicario generale di Ostia per otto anni (Prefazione, 1858, p. IX) e nel 1698 fu quindi eletto ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] la precedente, dal figlio Basilio; Gli otto forastieri, uscita sotto il nome di Alcoramio Tomasini col titolo L'ostaria di Velletri,overo La zitella malenconica, s.n.t., commedia maliziosa e giocosa pittura di ambiente, giudicata dal Sanesi di arte ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] a quello di Porto, infine dal 1680 all'83 ebbe il titolo di cardinale vescovo di Ostia e di governatore di Velletri. Nel 1679, dopo la morte del suo antico protettore Francesco Barberini, assunse per qualche tempo la carica di vicecancelliere della ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] , successe, nel 1930, al card. Vannutelli come arciprete di S. Maria Maggiore.
Nel 1933 venne nominato vescovo della diocesi suburbicaria di Velletri, ma il 9 maggio, pochi giorni dopo l'ingresso nella diocesi, il C. si spense a Roma.
Di lui ancora G ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] lasciate da S. M. al Balì M. R. destinato capo della Giunta del Governo alla partenza di S. M. per la campagna di Velletri 24 marzo 1744; Segreteria di Stato di Casa Reale, Diversi, bb. 792-807.
A. Tontulo, Per S. E. il signor Principe di Jaci ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] con S. Michele vittorioso sugli angeli ribelli e il Giudizio universale nella volta della cattedrale di S. Michele Arcangelo a Velletri, nonché un più imponente e impegnativo ciclo affrescato nella cupola del duomo di S. Eusebio a Vercelli con scene ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] , alcune delle quali a colori, eseguite da un disegnatore nepalese, fece parte della collezione del museo di Velletri del cardinale Stefano Borgia, appassionato orientalista e poté essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] , Mem. dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 75 s.; G. Trambusti, Storia della musica e specialmente dell'italiana, Velletri 1865, p. 508; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1880-81, I, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] le sedi di Frascati (1° giugno 1605), Palestrina (28 maggio 1608), Porto e Santa Rufina (17 ag. 1611), Ostia e Velletri (16 sett. 1615), diocesi che gli conferiva automaticamente la dignità di decano del Sacro Collegio. Nonostante ciò, non ebbe mai ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).