DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] in campo presso l'esercito di Roberto Malatesta partecipò il 21 agosto alla battaglia di Campomorto, nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] stesso anno, il G., ormai decano del S. Collegio, aveva ricevuto dal papa Gregorio XIV la diocesi di Ostia e Velletri e da quel momento fu impegnato ad assolvere tutti i compiti tradizionalmente affidati al cardinale più anziano, come la direzione ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] G. Doria Pamphili, nominato vescovo di Frascati nel 1803 dopo la nomina del cardinale Stuart alla sede di Ostia e Velletri. Nello stesso 1807 pubblicò l’Orazione per la morte di Errico cardinale denominato duca di York decano del S. Collegio ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] dello Stato per impedire ai soldati napoletani di invadere il territorio della Repubblica. Dopo i combattimenti di Palestrina e Velletri, mentre Garibaldi era richiamato a Roma, il M. era destinato a Frosinone con il compito di impedire un eventuale ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] 1820 decano, ricevendo contestualmente i titoli di prefetto della congregazione Cerimoniale e di cardinale-vescovo di Ostia e Velletri (29 maggio).
«Superstite autorevole dell’atmosfera mondana e diplomatica» della Roma di Pio VI (Colapietra, 1962, p ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] con Federico, al quale il papa aveva chiesto di condurlo con sé, e partecipò alla fine di maggio all’incontro di Velletri con Bonifacio VIII, che accompagnò ad Anagni, dove, mentre fu decisa la rinuncia alla Sicilia, trattò le nozze di Federico con ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] fu inviato come legato a Nonantola per incontrare Carlo il Grosso, insieme ai vescovi Zaccaria di Anagni e Gauderico di Velletri; l’obiettivo era di richiedere la conferma imperiale dei privilegi concessi dai pontefici alla chiesa pavese (Karoli III ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] .
Comunque, l'impegno principale del F. a partire dal 1897, anno in cui era stato eletto deputato nel collegio di Velletri, fu la politica.
La sua presenza in aula e il contributo fornito ai lavori parlamentari furono assidui e se durante il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] recò dunque nuovamente dal papa accompagnando Federico, che a maggio fu calorosamente ricevuto da Bonifacio VIII presso Velletri. Dopo il colloquio con Federico, il papa parlò ai principali consiglieri di costui, affermando che la Sicilia apparteneva ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] Parma 1849); Il Catilinario e il Giugurtino di Sallustio (Firenze 1850), lodata da P. Giordani; Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744 e della guerra italica. Commentarii di C. Buonamici (Lucca 1841), lavoro che valse al M. il conferimento ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).