RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] L. R. provveditore a Marano, 1632-1634.
N. Vellaio, Historia overo ragguaglio delle guerre presenti del regno di Candia, Velletri 1647, p. 40; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare, descritta in XIV libri, Venetia 1663 ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] 1849, forte dei 1100 uomini della legione, il M. diede un contributo decisivo al buon andamento della battaglia di Velletri contro l’esercito napoletano, ma, anche in questa occasione, per esplicito divieto del generale P. Roselli, non poté inseguire ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] il 17 ott. 1751.
Fra le opere, oltre a quelle citate, si ricordano l'Epistola istorica sopra varie marsicane notizie, Velletri 1722; Vita della marchesa P. Massimi, Arcade e Vita del card. M. di Polignac, Arcade, inserite nelle Vite degli Arcadi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] per lui e i suoi successori. Nel 1760 passò al vescovado Portuense per poi ottenere, nel 1761, quello di Ostia e Velletri.
Morì a Roma il 12 aprile 1763.
Fonti e Bibl.: L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, VIII ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] attività assistenziali di carattere sociale istituendo una colonia di elioterapia per bambini convalescenti da forme tubercolari e, a Velletri (Roma), una comunità per bambini bisognosi, coadiuvato dalla moglie.
Morì a Roma il 15 gennaio 1977.
Il C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] pp. 181 s.; L. Halphen, Etudes sur l'admin. de Rome au Moyen age, Paris 1907, pp. 69. 161; G. Falco, IlComune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, XXXVI (1913), p. 371; Id., IComuni della Campagna e della Marittima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , con cui G. doveva quindi avere stabilito rapporti di collaborazione. La missione, cui parteciparono anche i vescovi Gauderico di Velletri e Giovanni di Arezzo, aveva lo scopo di comunicare a Carlo che G. aveva scelto lui come nuovo imperatore, e ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] di popolo che il papa si vide costretto a riunirne le diocesi, rispettivamente, a quella di Mentana (gennaio 593) e di Velletri (agosto 592). E quando la situazione di Roma si fece disperata, il papa si addossò la grave responsabilità di trattare una ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] sul campo dei principali scontri con le truppe francesi e borboniche: a Roma (30 aprile, 3 giugno), a Palestrina, a Velletri. Sempre più intimo del Generale, per settimane lo curò per una ferita tenuta nascosta ai più e su sua insistenza a inizio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] capacità d'iniziativa in politica, da lui espressa con la partecipazione alle diverse competizioni elettorali (deputato nel 1876 per Velletri, lo sarà per otto legislature consecutive fino al 1900, con una interruzione dalla XV alla XVII, quando sarà ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).