• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [340]
Storia [144]
Religioni [128]
Arti visive [125]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [33]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Calderini, studiò poi il greco a Ferrara, dove insegnava Battista Guarino, figlio del grande umanista G. Veronese. Passato alcun tempo a Mirandola, presso Giovanni Pico, fu invitato a Carpi (dove lo troviamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] , 368-69, 380, 387; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 31, 33, 65; M.L. Pozzi, Riscoperta di un pittore velletrano: M.T. M., in Lunario Romano, X (1981), pp. 111-127; D. Scrase, St. Andrew in the church of S. Angelo in Pescheria, in ... Leggi Tutto

MEDIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medin, Gastone Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] una buona parte di storia del cinema italiano: ricostruì le ambientazioni romantiche e nostalgiche, ricche di suggestioni teatrali, delle commedie dei telefoni bianchi o dei film tratti dal opere liriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PICCOLO MONDO ANTICO – ALESSANDRO BLASETTI

ALGIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani designavano con questo nome tutta la parte dei colli Albani che si stende da Velletri al Tuscolo, divisa dal passo della Cava e culminante col monte Peschio. Teatro della vittoria romana sugli [...] Equi (Livio, III, passim), fu celebrata per la sua amenità e per il culto antichissimo di Diana. Orazio, (Carm., I, 21) ne fa derivare il nome da algor "freddo", "gelo" e altrove (III, 23) lo dice nevoso, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – VELLETRI – QUERCE – EQUI – ROMA

Bonamici, Castruccio

Enciclopedia on line

Storico e latinista (Lucca 1710 - ivi 1761), autore di un commentario De rebus ad Velitras gestis (1746), intorno alla battaglia di Velletri del 1744, a cui aveva partecipato, e di un altro, in 3 libri, [...] De bello italico (1750-51), sugli avvenimenti in Italia durante la guerra di successione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamici, Castruccio (2)
Mostra Tutti

Antoniétti, Colomba

Enciclopedia on line

Antoniétti, Colomba Garibaldina (Bastia Umbra 1826 - Roma 1849). Moglie del tenente Luigi Porzi, nel 1849, appena ventenne, si distinse tra i volontarî garibaldini a Velletri e in Roma (Villa Corsini, Porta S. Pancrazio) [...] e il 13 giugno cadde uccisa da una cannonata francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIA UMBRA – VELLETRI – ROMA

Cisterna di Latina

Enciclopedia on line

Cisterna di Latina Comune della prov. di Latina (fino al 1935 Cisterna di Roma; 142,8 km2 con 33.991 ab. nel 2008), nella pianura a SE di Velletri, al margine della bonifica pontina. Industrie alimentari, metalmeccaniche, [...] della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CISTERNA DI ROMA – VELLETRI

SATRICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATRICO Giuseppe Lugli . Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] città che presero parte insieme con la Lega latina alla battaglia del Lago Regillo e furono vinte da Roma. Si narra che Coriolano la riprendesse poco dopo nella guerra fra i Volsci e i Romani. Essa rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRICO (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Roma 2001, pp. 139- 50. L. Quilici, La Via Appia Antica attraverso il territorio di Velletri, in Augusto a Velletri. Atti del Convegno di studio (Velletri, 16 dicembre 2000), Velletri 2001, pp. 91-108. M. Lilli, I ponti tra il XIX e il XXVII miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Arlòtti, Giacomo di Giovanni

Enciclopedia on line

Eletto capitano del popolo a Roma (nov. 1312), circondatosi di un consiglio di boni viri, combatté i nobili, nel nome dell'imperatore, occupando le loro fortezze e assoggettando Velletri; sebbene riconfermato [...] da Clemente V il 13 febbr. 1313, fu deposto nello stesso mese da una rivolta che portò al potere gli Orsini e i Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE V – VELLETRI – ORSINI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali