• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [340]
Storia [144]
Religioni [128]
Arti visive [125]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [33]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

GAUDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDERICO Federico Marazzi Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879. Il nome, di origine germanica, [...] 'amicizia e degli antichi rapporti di consuetudine che avevano legato - come si è visto - il vescovo di Porto al vescovo di Velletri. Dunque il papa, se da un lato intendeva giungere ancora a una composizione con Formoso e i suoi, considerava G. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manara, Luciano

Enciclopedia on line

Manara, Luciano Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino [...] , con cui resisté eroicamente a Cava, sul Ticino (1849). Dopo Novara, combattè alla difesa di Roma; segnalatosi nella spedizione contro i borbonici, a Velletri, fu nominato colonnello e capo di S. M. di Garibaldi; morì nella difesa di Villa Spada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO SALASCO – BERSAGLIERI – ANTEGNATE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manara, Luciano (3)
Mostra Tutti

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] avevano origini nobili risalenti al Comune di Perugia del XII secolo. In seguito un ramo della famiglia si era stabilito a Velletri e un altro ramo si era trasferito a Procida e poi, dall’isola, a Castellabate, dove ebbe feudi e – per numerose ... Leggi Tutto

MUCCHI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Gabriele Mattia Patti – Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] tutta la  gioventù: rimase a Torino soltanto fino al 1911, quando si trasferì ad Albano Laziale; abitò poi a Velletri, Roma, Catania e Correggio. Il padre, pittore, svolse da subito un ruolo cruciale nella sua educazione, indirizzandolo a studi ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – SESTO SAN GIOVANNI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUCCHI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Albani, Colli

Enciclopedia on line

Albani, Colli Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] nella zona. Altro prodotto notevole è il peperino. La popolazione è in gran parte raccolta in 15 centri maggiori detti Castelli Romani. Il centro più grande è Velletri, seguono Albano, Genzano, Frascati, Ariccia; il più alto è Rocca Priora (768 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PRODOTTO NOTEVOLE – ETÀ QUATERNARIA – ROCCA PRIORA – CASTAGNETI – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Colli (3)
Mostra Tutti

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] da Chiusi. Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo Borgia di Velletri. La dea è raffigurata accanto a Elinai (Elena) in abito nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei ... Leggi Tutto

FRA DIAVOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRA DIAVOLO Ernesto JALLONGHI . Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti [...] a organizzare la reazione ed entrando in Napoli con le masse del card. Ruffo. Incaricato d'inseguire i Francesi, prese Velletri, e, avendo saccheggiato Albano, fu posto agli arresti, ma re Ferdinando gli perdonò e lo nominò colonnello e comandante ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CHAMPIONNET – BARONISSI – SPERLONGA – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRA DIAVOLO (2)
Mostra Tutti

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] fonti (Trinchieri Camiz, p. 283) ricordano sull'altar maggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S. Ponziano. Non si conosce il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garibaldi, Menotti

Enciclopedia on line

Garibaldi, Menotti Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese [...] del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a Bezzecca nel 1866, dopo l'infelice campagna del 1867 nell'Agro romano combatté valorosamente a Digione (21-23 dic. 1870). Fu deputato per Velletri dal 1876 al 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VELLETRI – BRASILE – DIGIONE – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Menotti (3)
Mostra Tutti

Pio di Carpi, Rodolfo

Enciclopedia on line

Pio di Carpi, Rodolfo Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale [...] proposto per l'elezione pontificia nei due conclavi del 1550 e del 1559, nel 1562 fu nominato vescovo di Ostia e Velletri. Vanno ricordate la sua attività di riformatore delle diocesi di Faenza e di Agrigento (svolta per tramite dei suoi vicarî) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO PIO DI CARPI – DUCATO DI SAVOIA – FRANCESCO I – PALESTRINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio di Carpi, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali