• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [11]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia [4]
Europa [3]
Lingua [3]
Italia [2]
Africa [1]
Diritto [1]

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] , 24-27, 28 a e 29 a), del XXIV di Dione Cassio, e nelle varie fonti latine: periochae di Livio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Floro, Eutropio, Orosio, Auctor de viris illustribus. Notevoli i cenni e i giudizî sparsi in varî scritti di Cicerone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

RUTILIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus) Arnaldo MOMIGLIANO Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] eco di un giudizio sfavorevole dello storico di Pompeo, Teofane da Mitilene, lo deve riconoscere "amico della verità". E Velleio Patercolo (II, 13, 2) giudicò tutto l'uomo "virum non saeculi sui, sed omnis aevi optimum". Bibl.: I frammenti, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – VELLEIO PATERCOLO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO RUFO, Publio (2)
Mostra Tutti

QUADRIGARIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius) Arnaldo Momigliano Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie. Livio [...] . Di più Plutarco (Numa,1) parla di un'esposizione cronologica (ἔλεγχος χρόνων) di un Clodio. Su questi dati e su uno di Velleio Patercolo (II, 9, 4), che conferma l'età in cui visse l'autore, si è svolta l'attività congetturale degli storici moderni ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – BIZANTINI – PLUTARCO – BERLINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGARIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

METELLI, Cecilî

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLI, Cecilî Giuseppe Cardinali Costituiscono il ramo più importante della gens Caecilia. È incerto chi per primo abbia assunto questo cognome, ma il più antico che sia ricordato fra i M. è L. Caecilius [...] il poeta. La loro autorità crebbe nel secolo successivo e toccò l'apice sul finire di esso, quando, come ricorda Velleio Patercolo (II, 11, 13) nel giro di circa 12 anni "consules fuere Metelli aut censores aut triumphatores amplius duodecies", e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Cecilî (2)
Mostra Tutti

RENANO, Beato

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANO, Beato (Beatus Rhenanus) Giuseppe GABETTI Umanista tedesco (di cognome Bild, si chiamò Rhenanus da Rheinau, patria del padre), nato a Schlettstadt nel 1485, morto a Strasburgo il 19 maggio 1547. [...] fra i testi antichi, di Plinio il Giovane, di Svetonio, di Seneca, di Tacito, ecc. Fu il primo editore di Velleio Patercolo (1520), su un codice ora perduto. Diede edizioni di Gregorio di Nissa, Prudenzio, Tertulliano, Origene. Ma soprattutto fu uno ... Leggi Tutto

VARRONE Atacino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] . Gli fu attribuito anche un grazioso epigramma. Varrone Atacino, che venne giudicato favorevolmente da Seneca il Vecchio, Velleio Patercolo e Quintiliano, mentre da un lato si riattaccava alla poesia tradizionale di tipo enniano, dall'altra cedeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE Atacino (2)
Mostra Tutti

LOLLIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Marco (M. Lollius) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] credere che tralignasse nell'ingordigia soltanto per le tentazioni dell'Oriente, ed è certo che i severi giudizî di Velleio Patercolo sono influenzati dai cattivi rapporti in cui Lollio stette con Tiberio. Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLIO, Marco (1)
Mostra Tutti

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO (Rabirius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] pone accanto a Virgilio; Quintiliano invece (X, I, 90) ritiene che sia da leggere quando s'abbia tempo. Soggetto del poema, che gli diede fama, era la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti ... Leggi Tutto

RUINKEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RUINKEN, David Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'università di Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] , Leida 1754), l'opera grammaticale di Rutilio Lupo con in appendice la Historia critica oratorum graecorum (ivi 1768), Velleio Patercolo, e le opere del Mureto (voll. 4, ivi 1789). Contribuì molto allo studio filologico di Platone, e apportò ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , altri autori antichi menzionano Utica come la più antica città fenicia fondata sulle coste dell'Africa del Nord. Velleio Patercolo la colloca nel contesto che aveva portato alla fondazione di Gadeira, nella Spagna meridionale. A Sallustio si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali