• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Biografie [10]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] sua vita, in un busto di bronzo del Museo Nazionale di Napoli (n. 5601, Guida n. 791), in una statua togata di Velleia (attualmente Palazzo Farnese di Parma) e in una testa colossale della gliptoteca di Copenaghen (n. 572 a). Il bronzo di Napoli ci ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, gli fa omaggio degli scavi di Velleia dichiarandolo "feudatario". Partendo dal principio che per conoscere queste antichità è necessario averne immagini fedeli, incoraggia una ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] delle monete, a parte precedenti meno accettabili ipotesi, sono state identificate con E. L. una statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo da Ercolano (Napoli, Museo Naz.), una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] di Ancona, altre nella Galleria degli Uffizî di Firenze (n. 115), nel Museo Naz. di Napoli (n. 6242), a Parma (da Velleia, posta su statua non pertinente) e al Vaticano (Chiaramonti, 62). A. è rappresentata anche in una statua di Olimpia. Il suo ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dai Liguri secondo modalità e forme non attestate. Solo Luni – assegnata nella risistemazione augustea alla regio VII, mentre l’altra colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona, a est del Magra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] lago di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di archeologia romana si compiono nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia, a Velleia, a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museo di Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S. Stucchi ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a Cartoceto (v. pesaro), che comprendeva due statue ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] x, 3671; C. Carducci, Tibur, 1940, pp. 50-51). Velleia: rettangolare (m 35 × 12), su un lato del Foro, duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S. Aurigemma, Velleia, itin. 73, p. 17 ss.). Località le cui b. sono attestate da iscrizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] cicli ritrattistici della Casa Giulio-Claudia: a) Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg; b) Pavia, Gabinetto Arch. dell' Università (da Velleia); c) Pisa, Camposanto; d) Tolosa, museo (da Béziers). Con gli stessi tipi monetali concorda ancora una testa ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , C.I.L., xi, 1070 I.L.S., 5118; * Placentia (Piacenza): Aurigemma, art. cit.; Velleia: G. Mariotti, in Not. Sc., 1877, tav. v; G. Monaco, Velleia, La Spezia 1936. Regio IX (Liguria) Albincaunum (Albenga): N. Lamboglia, Liguria rom., 1, Roma 1939 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali