• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [21]
Geografia [39]
Italia [36]
Europa [32]
Storia [11]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Ingegneria [3]

Cùrio Dentato, Manio

Enciclopedia on line

Cùrio Dentato, Manio Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); [...] console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – BENEVENTO – SANNITI – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899, pp. 36 ss., 42 ss., 148; L. Marinelli, F. F. e i lavori del Velino, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1911-1912), pp. 91-99; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

ANGELONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Francesco Anna Buiatti Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] anche nel lessico e nella sintassi. Ci sono anche esempi di novella a sfondo pastorale, come quella ispirata ai fiumi Velino e Nera. La forma è disadoma, spesso trascurata, semplice strumento della narrazione. Sul finire del sec. XVI troviamo l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI SVEZIA – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALTIERI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Vincenzo Maria Romualdo Paolucci Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] di S. Agata di Lugo. Nel 1784 fu membro della commissione cardinalizia per i danni dell'alluvione della Nera e del Velino. Occupata nel febbraio 1798 Roma da parte dei Francesi e instaurata la Repubblica, l'A., primo cardinal diacono, si trovò fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS DOMINI – PAPA PIO VI – CARDINALE – FERRARA – MODENA

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] possibile dalla concentrazione nelle mani della Terni delle concessioni pubbliche per l'uso delle risorse idrauliche dei bacini del Velino e del Nera, e si concretò quindi in un allargamento del campo di attività alla produzione di energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] da nord, attraverso il Cicolano, i Campi Patentini. La sera del 22 agosto il suo esercito si accampò ai piedi del monte Velino. Carlo ne fu informato dalle sue spie e ritornò anch'egli sulla stessa strada da cui era venuto, accampandosi la sera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] esportatore di canapa in Germania. Qui si laureò con C. Errera il 22 dic. 1922, presentando una tesi storico-geografica sul lago Velino (edita a Rieti nel 1939). Ma già nel 1919 aveva pubblicato a Rieti il suo primo saggio, L'abbazia di S. Pastore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] , nel campo delle opere idrauliche, nella regolazione delle acque dei fiumi, del Tevere ad Ostia, dell'Aniene a Tivoli, del Velino nella Nera a Temi, e nella conduzione delle acque a Civitavecchia e Velletri, da Recanati a Loreto. Fu impegnato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

CALANDRELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] questo compito nel periodo in cui fu consulente del governo pontificio per i problemi creati da uno straripamento del Velino. La sua attività scientifica ebbe una svolta decisiva nel 1787, quando lo Zelada, incaricato di provvedere al flinzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO ODESCALCHI – COLLEGIO ROMANO – MAGLIANO SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di lapicidi lombardi di associare parenti alla propria bottega. Nel 1596 egli risulta lavorare alla regolazione delle acque del Velino, presso Terni (alla Cava Clementina della Marmora, come sarà chiamata in seguito), con Carlo e Alessandro Maderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO
1 2 3
Vocabolario
velino
velino agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza vergelle né filoni, usata spec. in...
velinismo
velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali