• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [39]
Italia [36]
Europa [32]
Biografie [21]
Storia [11]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Ingegneria [3]

Antrodoco

Enciclopedia on line

Antrodoco Comune della prov. di Rieti (64 km2 con 2788 ab. nel 2007), nella valle del Velino, allo sbocco delle gole omonime. Il 7 marzo 1821 le truppe austriache vi sconfissero quelle napoletane del generale Pepe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VELINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antrodoco (1)
Mostra Tutti

Cùrio Dentato, Manio

Enciclopedia on line

Cùrio Dentato, Manio Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); [...] console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – BENEVENTO – SANNITI – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

Cittaducale

Enciclopedia on line

Cittaducale Comune della prov. di Rieti (71 km2 con 6942 ab. nel 2008, detti Civitesi), sula destra del Velino. Nei pressi vi è una sorgente sulfurea, con stabilimento termale. Fondata nel 1309 da Carlo II d’Angiò, [...] fu chiamata C. in onore di suo figlio Roberto, duca di Calabria. Dal 1386 circa al 16° sec. fu in lotta frequente con Rieti; dal 1541 al 1586 ne fu governatrice e feudataria Margherita d’Austria, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – CARLO II D’ANGIÒ – CALABRIA – FARNESE – VELINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittaducale (1)
Mostra Tutti

Reatini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo appenninico calcareo a NE di Rieti, tra le valli della Nera (a NE di Terni) e del Velino (Gole di Antrodoco); culmina nel Monte Terminillo (2216 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE TERMINILLO – VELINO – RIETI

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della città sorge su un’altura di travertino alla destra del Velino. La prima espansione dell’insediamento al di fuori della cerchia murata romana risale all’epoca medievale, e si è verificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

Abruzzese, Appennino

Enciclopedia on line

La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro [...] e la valle del Volturno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – AMATRICE

Peschiera

Enciclopedia on line

Sorgente idrica del Lazio (prov. di Rieti), tra le maggiori d’Italia. Sgorga nella Piana di San Vittorino al piede della Costa di Sant’Erasmo (Catena di Monte Velino), su un fronte di quasi 400 m, e ha [...] portate oscillanti tra 16 e 18 m3/s. Le sue acque vanno in parte al Velino, in parte sono captate dall’acquedotto del P., che le porta fino a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SORGENTE IDRICA – ACQUEDOTTO – ITALIA – VELINO – LAZIO

Corno, Sella di

Enciclopedia on line

Corno, Sella di Valico dell’Appennino Abruzzese, a 1005 m s.l.m. tra il Monte Calvo e il Monte Nuria; segna lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Velino e Aterno. Via di comunicazione fin dall’antichità tra la conca reatina [...] e quella aquilana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – ATERNO – VELINO – S.L.M

Ovindoli

Enciclopedia on line

Ovindoli Comune della prov. dell’Aquila (58,8 km2 con 1231 ab. nel 2008), situato a 1375 m s.l.m., all’estremità meridionale degli altipiani compresi tra il Monte Velino e il Monte Sirente. Frequentata località [...] di villeggiatura estiva e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SPORT INVERNALI – MONTE SIRENTE – MONTE VELINO – AQUILA – S.L.M

Pezza, Piano di

Enciclopedia on line

Bacino carsico dell’Abruzzo, lungo circa 5 km, largo in media 1 km, in lieve pendio tra 1550 e 1450 m s.l.m., situato nella catena del Monte Velino, a O dell’Altopiano di Rocca di Mezzo. Ha due inghiottitoi, [...] uno minore, centrale, l’altro, principale, presso l’estremità orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCA DI MEZZO – MONTE VELINO – ALTOPIANO – ABRUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
velino
velino agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza vergelle né filoni, usata spec. in...
velinismo
velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali