• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [35]
Trasporti [19]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Letteratura [11]
Storia [13]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Economia [5]

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] il possesso spagnolo (c’era anche il sospetto che Parigi meditasse di stabilirvi una presenza navale). Il genovese salpò con il veliero San Pedro, che lui stesso aveva fatto costruire, e nel luglio dell’anno successivo – dopo una navigazione di 1.700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Rumiz, Paolo

Enciclopedia on line

Rumiz, Paolo Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] leggere soltanto ad alta voce) e Il Ciclope; Appia (2016); La regina del silenzio (2017); Il filo infinito (2019); Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020); Canto per Europa (2021); Una voce dal Profondo (2023); Verranno di notte (2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA BALCANICA – AFGHANISTAN – ISTANBUL – DANUBIO – TRIESTE

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] , Luigi compì gli studi al Nautico di Messina, dove si diplomò nel 1905; ebbe i primi imbarchi da mozzo sul veliero Speme – a bordo del quale visse una pericolosa avventura, poiché durante una traversata atlantica la nave fu investita da una violenta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

Ghosh, Amitav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ghosh, Amitav Ghosh, Amitav. – Scrittore, giornalista e antropologo indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ha compiuto gli studi universitari a Delhi, perfezionandosi in antropologia sociale [...] , Sea of poppies (2008; trad. it.) e River of smoke (2011; trad. it.), una saga epica che ha per protagonista un veliero e il suo eterogeneo equipaggio che cambiò le sorti della colonizzazione dell'Asia a metà Ottocento. Oltre ai romanzi G. ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LINGUA INGLESE – GOLFO PERSICO – NUOVA DELHI – BENGALESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

ARAGO, Jean François Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] dopo un rischioso viaggio, e di qui salpò alla volta di Marsiglia. Ma qui nuove peripezie lo attendevano: ché il veliero cadde in mano di corsari spagnuoli, ed egli restò prigioniero tre mesi. Imbarcatosi nuovamente, la tempesta lo spinse ancora ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – GEOMETRIA ANALITICA – ELETTROMAGNETISMO – METEOROLOGIA – PERPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jean François Dominique (2)
Mostra Tutti

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo era al seguito della spedizione Medici in Sicilia, ma il veliero che il C. comandava, il "Charles and Jane", e che trasportava circa mille volontari, venne catturato all'alba del 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] "Emma D", la stessa nave con cui nel 1871 si recò in Inghilterra. Al suo ritorno a Genova ottenne il comando di un veliero fornito di un motore ausiliario, l'"Emilia", in rotta verso le Indie. Dopo un anno, il 1873, trascorso a viaggiare, assieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] queste imprese, riposò per breve tempo; ma nel 1798 ripartì, comandando il corsaro La Clarisse: mise in fuga un veliero inglese, s'impadronì presso Rio de Janeiro di un ricchissimo carico, giunse all'Île-de-France eludendo la sorveglianza avversaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti

La plastica nemica dell'ecosistema marino

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese La plastica nemica dell’ecosistema marino La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] europeo denominato Expedition MED (Mediterranean EnDangered, Mediterraneo in pericolo). Il team ha solcato, a bordo del veliero Halifax, le acque del Mediterraneo; ha percorso più di 1500 miglia nautiche prelevando e analizzando campioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTI OCEANICHE – POLICLOROBIFENILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , il governo prese a sussidiare, era in grado di arrestare il declino della marineria veneziana. Non bastava, infatti, disporre di velieri atlantici, quando non c’erano uomini capaci di usarli. In effetti, la crisi economica era anche una crisi di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
velièro
veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
brigantino
brigantino s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi a vele quadre (trinchetto e maestra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali