• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [35]
Trasporti [19]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Letteratura [11]
Storia [13]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Economia [5]

Schendel, Arthur van

Enciclopedia on line

Schendel, Arthur van Scrittore nederlandese (Batavia 1874 - Amsterdam 1946). Costretto a interrompere gli studî, s'interessò al teatro, frequentò gli ambienti letterarî e compì diversi viaggi, soggiornando a lungo in Italia [...] it. Angiolino e la primavera, 1927). Con la bella novella Het fregaatschip Johanna Maria (1930; trad. it. Il canto dell'ultimo veliero, 1933), dette l'avvio a una serie di opere (De waterman "L'uomo dell'acqua", 1933; Een Hollandsch drama "Un dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – NEDERLANDESE – DETERMINISMO – AMSTERDAM – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schendel, Arthur van (1)
Mostra Tutti

Pandora and the Flying Dutchman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pandora and the Flying Dutchman Paola Cristalli (GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] , folle d'ingiusta gelosia, la moglie innocente. Presa da improvviso turbamento, Pandora si tuffa in mare e raggiunge a nuoto il veliero che da giorni è attraccato di fronte alla spiaggia di Esperanza. A bordo non c'è traccia d'equipaggio, solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – PREDESTINAZIONE – JACK CARDIFF – AVA GARDNER

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] «Il Corriere», 24 luglio, pronosticava sciagura se il governo cadesse, e lancia metafore nautiche (3 agosto): l’Italia «veliero alla deriva»; infuria «la guerra civile dei vent’anni»; l’«union sacrée», invece, naviga sicura, galeone inaffondabile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] in quella città e nella sua marineria mercantile, aveva le sue origini come famiglia di capitani di lungo corso e proprietari di velieri. Da lì veniva il nonno Onofrio, che frequentò a lungo il porto di Bari per i suoi traffici nei primi decenni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] titoli occupa, da solo, un grosso volume. Eppure trovava il tempo per divertirsi, viaggiare, gozzovigliare (possedeva persino un veliero con cui seguì la spedizione di Garibaldi in Sicilia). Tra i fortunati possessori del segreto del tempo dilatato c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due alberi, alle cui ampie vele quadre (l'acatus e il dolon) sono intenti i marinai, è il documento della n ... Leggi Tutto

HERCZEG, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCZEG, Ferenc Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato nel 1863 a Versec nel Banato (ora Vršac). Terminati gli studî di giurisprudenza riportò un grande successo con la sua prima grande opera, [...] A királynő futárja (Il corriere della regina); Szelek szárnyain (Sulle ali dei venti), descrizione poetica di un viaggio compiuto su un veliero nell'Adriatico (1910). I tre romanzi: Az arany hegedű (Il violino d'oro, 1916); A Lánszky motor (Il motore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCZEG, Ferenc (1)
Mostra Tutti

anagramma

Enciclopedia on line

Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] d'una parola due o più parole indipendenti, di significato affine o contrastante (ordinamento = donne + marito; veliero = vil + eroe); la parola decrescente anagrammata, che consiste nel togliere una lettera dalla parola anagrammando le rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOCO ENIGMISTICO – LUIGI FEDERZONI – LICOFRONE – TRILUSSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagramma (1)
Mostra Tutti

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils Carlo Errera Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] relazioni estive di traffici con la Siberia per la via di mare, e nel 1875 gli riuscì di arrivare in poche settimane col veliero Pröven alla penisola dei Samoiedi e al Mar di Cara, indi alla foce del Jenissei, donde per terra ritornò a Pietroburgo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – STRETTO DI BERING – CANALE DI SUEZ – GROENLANDIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils (1)
Mostra Tutti

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] valli sommerse. Nel 1871 il Payer, insieme con K. Weyprecht, è di nuovo nei mari settentrionali, dove compie sul veliero norvegese Isbjorn un viaggio di ricognizione nel mare fra lo Svalbard e la Novaja Zemlja; questo viaggio, dovuto alla munificenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
velièro
veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
brigantino
brigantino s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi a vele quadre (trinchetto e maestra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali