• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Trasporti [23]
Biografie [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Trasporti marittimi e fluviali [15]
Industria [12]
Trasporti nella storia [11]
Geografia [11]
Ingegneria [11]

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] susseguono in genere a non grande distanza lungo la costa, mentre le relative difese vengono sistemate in guisa che i velieri e le piccole navi da cabotaggio possano afferrare l'imboccatura con qualunque vento. In Italia sono numerosissimi i piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tutti i tesori e le merci [...] così lontano dal nostro paese". Da questi racconti emerge come la perdita di un veliero fosse considerata qualcosa di più che un semplice rovescio finanziario. A bordo di una nave si ritrovavano in un microcosmo tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

timone

Enciclopedia on line

timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] della nave al galleggiamento moltiplicata per l’immersione media) può avere le fogge più svariate: allargata verso l’alto nei velieri, verso il basso per le navi a elica, rettangolare o quadrata, rotondeggiante o ovale, a spigoli vivi o smussati ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – DISLOCAMENTO – IDROVOLANTI – IMPENNAGGI – ACCIAIO

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] equipaggi: di qui la potenza marittima greca. La costruzione navale nelle classiche biremi da guerra e nei velieri tondi da commercio raggiunse la perfezione, conservatasi poi per un millennio; i traffici marittimi si svilupparono con organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Amelio, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] il suo debutto esplicitamente cinematografico; nello stesso anno ha tratto dall'omonimo racconto di A. Banti il film per la televisione I velieri. Con I ragazzi di via Panisperna (1988) A. ha portato sul grande schermo la storia del rapporto umano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LADRO DI BAMBINI – OMONIMO ROMANZO – GIANNI AMELIO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelio, Gianni (3)
Mostra Tutti

CALMA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità. Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] di vento, è più frequente il caso di venti molto deboli di direzioni variabili; e ne è prova il fatto che i velieri riescono, sia pure con pena, ad attraversare la zona equatoriale e più facilmente quelle tropicali. La posizione e l'estensione delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LATITUDINE – EQUATORE – ALISEI

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] ad abbandonare B. per sempre. Si affermava intanto una nuova classe borghese, che si arricchiva con i traffici dei velieri rapidi (clippers) e dei primi piroscafi. Famiglie di larga agiatezza e di raffinata cultura impressero alla città un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] vasto contado agricolo, commercia su larga scala in legno e vino. Nel 1929 sono entrati nel porto 1543 piroscafi e 434 velieri stazzanti complessivamente 235.960 tonn., i quali hanno sbarcato 10.230 tonn. di merci e 28.620 viaggiatori e imbarcato 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] 826 furono di merce sbarcata e 13.779 di merce imbarcata (73.864 tonnellate spettarono ai piroscafi e 13.741 tonnellate ai velieri). Il territorio comunale, ridotto a 156,32 kmq. dopo il distacco di una zona orientale attribuita, nel 1927, a Fasano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti

BUSHIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] I grossi legni gettano l'ancora circa due miglia al largo. Il traffico è tuttavia intenso, anche per il gran numero dei velieri persiani, turchi ed arabi che vi fanno scalo. Il commercio, prevalentemente di transito, è per oltre due terzi in mano agl ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – NĀDIR SHĀH – ALTA MAREA – SASSANIDI – PESCAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
velièro
veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali