MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] Tuy si apre sul Mar Caribico tra il Capo Codera e Uchire, formando la regione di Barlovento, così chiamata perché i velieri che partono dal porto di La Guaira per raggiungere la foce del Tuy devono navigare controvento e bordeggiare (barloventar) per ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dubbi, non si riescono a cogliere gli elementi e le fasi della trasformazione né i riflessi sulle tecniche costruttive.
I velieri di questo tipo figurano nelle fonti col nome di nave, che però è anche impiegato genericamente per altri modelli, di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] , Luigi compì gli studi al Nautico di Messina, dove si diplomò nel 1905; ebbe i primi imbarchi da mozzo sul veliero Speme – a bordo del quale visse una pericolosa avventura, poiché durante una traversata atlantica la nave fu investita da una violenta ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] e un palazzo fortificato. Oggi la borgata è abitata da pescatori ed è porto di cabotaggio, dove approdano spesso velieri italiani per l'esportazione di cedri, sughero, legnami e carbone di legna.
Storia. - Le discordie nella regione cominciarono ...
Leggi Tutto
LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] m., chiuso da due lingue di terra, una lunga quasi 2 km., l'altra uno. Nel 1929 vi approdarono 1458 piroscafi e velieri, stazzanti 482.000 tonn.; lo scambio delle merci fu però solo di 8094 tonn., mentre superiore alle 20.000 persone fu il movimento ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] "la grande moschea", di Ramaẓān Ōghlū.
Adana comunica col mare per mezzo del fiume Saiéùn, che è navigabile solo per i piccoli velieri a fondo piatto, poiché alla foce vi è una barra che impedisce l'entrata ai natanti che pescano più di un metro. Ha ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] profondo, che, un tempo molto importante, ha oggi scarsissimo movimento commerciale: nel 1930 esso fu toccato da 15 velieri di complessive 465 tonn., che scaricarono 343 tonn. di merci. Otranto è sede arcivescovile e metropolitana delle diocesi di ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] di rose, alimentano il commercio d'esportazione del porto, visitato annualmente da circa centocinquanta piroscafi, oltre numerosi velieri che fanno il servizio di cabotaggio. Adalia conserva interessanti monumenti di tutte le epoche della sua storia ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] al porto per due bocche. Questo vecchio porto, che ha nella sua parte più interna una darsena, era comodo per l'accesso dei velieri, ma restava aperto ai venti del 3° quadrante, per cui spesso le acque erano mosse anche nell'interno del bacino. Per ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] (esportazione: oltre 2 milioni di tonn., per la quasi totalità carbone; importazione: 550 mila tonn.; 3000 vapori e 372 velieri), ha determinato l'impianto di un certo numero d'industrie, alla testa delle quali stanno le metallurgiche e le chimiche ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...