• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Trasporti [23]
Biografie [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Trasporti marittimi e fluviali [15]
Industria [12]
Trasporti nella storia [11]
Geografia [11]
Ingegneria [11]

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] velieri (corvette, brigantini, feluche), poi unità a vapore (esploratori) leggere e rapide, gli a. sono oggi sostituiti da esploratori aerei e sommergibili, mentre le comunicazioni sono fatte per radio. A. scorta Nave militare destinata alla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

PIAGGIO, Erasmo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIO, Erasmo Industriale e armatore, nato a Genova il 18 aprile 1845, morto ivi il 6 novembre 1932. Di antica famiglia ligure di esperti navigatori, cominciò la sua carriera sui velieri del padre [...] Rocco. Poco più che ventenne, si arruolò volontario con Garibaldi e combatté valorosamente a Bezzecca. Ripresa la propria attività come armatore, fu tra i primi a intuire l'importanza della navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – SAPONERIE RIUNITE – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

maestra

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, forma ellittica per sezione m., con la quale si indica la sezione trasversale di maggiore superficie della nave. Albero di m. L’albero più prossimo a detta sezione, che nei velieri [...] a tre alberi è quello posto in mezzo agli altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Middendorf, Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Bardenfleth, Oldemburgo, 1842 - Berlino 1903); dal 1865 ingegnere capo delle officine Waltjen di Barmen, nel 1872 ingegnere capo della compagnia Weser di Brema; dal 1890 alla morte fu [...] direttore tecnico del Germanischer Lloyd. Progettò numerose navi mercantili e velieri, contribuendo notevolmente allo sviluppo della marina mercantile tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BARMEN – BREMA – WESER

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] vascello (1° luglio 1898), fu promosso tenente il 16 sett. 1901 e fu addetto alla scuola per mozzi sul veliero "Miseno"; successivamente fu sulla "Caracciolo", sulla "Pisa" in allestimento, sul caccia "Fulmine". Sposò nel novembre 1901 Carolina Pini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

MADDALENA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA, Umberto Giulio Costanzi Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] di marina, compì due volte su velieri il giro del mondo; si distinse poi nella guerra mondiale come pilota di velivoli. Dopo la guerra, oltre ai numerosi voli in tutte le regioni d'Europa e attraverso il Mediterraneo, meritano particolare ricordo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

PECHUËL-LOESCHE, Edoard

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHUËL-LOESCHE, Edoard Roberto Almagià Viaggiatore e naturalista tedesco, nato il 26 luglio 1840 a Zöschen presso Merseburg, morto il 29 maggio 1913 a Monaco. Perduti i genitori in età giovanissima, [...] navigò a lungo, dal 1860 in poi, prevalentemente su velieri e su baleniere, su quasi tutti gli oceani e anche nel Mare Artico. Tornato in patria ricco di esperienza, studiò a Lipsia filosofia e scienze naturali, soprattutto zoologia, sotto la guida ... Leggi Tutto

modellismo

Enciclopedia on line

L'arte e la tecnica di costruire riproduzioni in scala ridotta di navi, aeroplani, veicoli, meccanismi, ecc.; o l'attività di chi si diletta a ideare ed eseguire piccoli modelli originali di queste stesse [...] si distinguono tra gli altri: aeromodellismo (velivoli); ferromodellismo (treni e attrezzature ferroviarie) e navimodellismo (imbarcazioni a motore, navi e velieri). Per alcuni tipi di modelli vengono organizzate anche competizioni sportive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: HOBBIES

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] sua primitiva posizione presso l'ampia foce del fiume, adatta al piccolo cabotaggio che si esercita specialmente con piccoli velieri. In essa si osserva talora l'interessante fenomeno del marrobbio, che consiste in oscillazioni ritmiche del mare. Da ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di impianti di binarî ed elevatori elettrici a ponte è destinato allo sbarco del carbone. Nella darsena vi è uno scalo di alaggio per piccoli velieri, chiatte e rimorchiatori e diversi alberi di carenaggio per l'abbattimento in carena anche di grossi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
velièro
veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali